Con un decreto interdirettoriale del Ministero della transizione ecologica e del Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili datato 4 agosto 2021, sono state approvate le Linee guida per la redazione e l’implementazione dei Piani degli spostamenti casa-lavoro (PSCL) da parte del Mobility Manager, figura introdotta con la Legge n. 77 del 2020.
In particolare, le Linee guida forniscono indicazioni in ordine:
- alle analisi da effettuare in fase preliminare prima della redazione del PSCL;
- ai contenuti minimi da includere nel Piano;
- alle informazioni minime necessarie da rilevare in azienda;
- agli obblighi di comunicazione ai dipendenti.
Univa Servizi può supportarti per redigere il Piano Spostamenti Casa Lavoro (PSCL), finalizzato a una più efficace distribuzione degli utenti del trasporto pubblico locale, oltre che a realizzare un coordinamento tra gli orari di inizio e termine delle attività economiche, lavorative e gli orari dei servizi di trasporto pubblico locale, urbano ed extraurbano.
Lo scopo è anche quello di ridurre l’uso del mezzo privato, informando i lavoratori e creando una cultura della mobilità sostenibile a tutela dell’ambiente e della salute.
I piani adottati, contenenti i dati relativi all’origine/destinazione e agli orari di ingresso e uscita dei dipendenti, devono essere trasmessi al Comune competente per la valutazione delle misure previste, l’armonizzazione delle diverse iniziative e la formulazione di proposte di finanziamento in relazione alle risorse disponibili.
PER MAGGIORI INFORMAZIONI SUL SERVIZIO DI MOBILITY MANAGEMENT
Per approfondire e richiedere il servizio contattare l’AREA SERVIZI E CONSULENZA: servizieconsulenza@univaservizi.it.