La Carbon Footprint di Prodotto (CFP) quantifica le emissioni di gas ad effetto serra (GHG -Greenhouse Gases) di un bene o servizio e viene definita come la somma delle emissioni e rimozioni totali di gas climalteranti del sistema che genera un prodotto lungo il suo intero ciclo di vita, dall’estrazione e trasformazione della materia prima, alla produzione, al trasporto, all’utilizzo e lo smaltimento finale del prodotto.

Introdurre la CFP significa comprendere quali di queste fasi sono maggiormente critiche in termini di emissioni di GHG, rendendo possibile l’attuazione di efficaci interventi di riduzione delle stesse.

La CFP è su base volontaria e fa riferimento alla norma UNI EN ISO 14067:2018 che definisce requisiti e linee guida per la quantificazione della CFP, basandosi sugli standard internazionali di riferimento per gli studi di Life Cycle Assessment-LCA.

La CFP è anche facilmente integrabile in un’organizzazione con la Carbon Footprint di Organizzazione (CFO).

Superata la verifica di parte terza accreditata è possibile ottenere la registrazione della CFP nel programma nazionale Carbon Footprint Italy.

 

PER MAGGIORI INFORMAZIONI SULLA CARBON FOOTPRINT DI PRODOTTO

Per approfondire e richiedere il servizio contattare l’AREA SERVIZI E CONSULENZA: servizieconsulenza@univaservizi.it.