BACKGROUND: LO STANDARD ISO 14064

Nel corso del 2019, l’ente italiano di normazione ha recepito lo standard ISO 14064 nella sua versione 2018 relativo alle emissioni ed assorbimenti dei gas ad effetto serra GHG (GreenHouse Gases) delle Organizzazioni. Lo standard ISO 14064 è composto da una famiglia di norme che sono specificatamente rivolte alla progettazione e sviluppo degli inventari dei gas serra delle Organizzazioni (ISO 14064-1), alla quantificazione, monitoraggio e rendicontazione delle riduzioni e la rimozione dei gas serra dal comparto atmosferico (ISO 14064-2) ed infine ai requisiti ed alle linee guida per la conduzione della validazione e verifica delle informazioni sui gas serra da parte degli Enti terzi di certificazione (ISO 14064-3).

 

IL NOSTRO SERVIZIO DI QUANTIFICAZIONE DELLA CARBON FOOTPRINT CON INVENTARIO GHG

Mediante lo standard ISO 14064, il servizio che proponiamo vuole supportare le aziende nella quantificazione della propria impronta climatica (carbon footprint) tramite lo sviluppo di un inventario GHG di organizzazione che rappresenta un primo passo nell’ambito del carbon management. L’organizzazione potrà quindi utilizzare questo studio come punto di partenza per poi andare a definire un piano di mitigazione delle proprie emissioni che complessivamente contribuiscono in maniera diretta o indiretta al fenomeno del riscaldamento globale e dimostrare così il proprio impegno rispetto agli accordi internazionali sul clima che sistematicamente vedono confrontarsi tutti i paesi mondiali per una riduzione della percentuale delle emissioni dei gas serra.

 

METODOLOGIA

L’attività di inventario viene svolta tramite una prima fase di progettazione che prevede, da parte dell’organizzazione, l’identificazione e la contabilizzazione di tutte le emissioni indirette ritenute significative derivanti dall’energia importata, dal trasporto, dai prodotti utilizzati dall’organizzazione, dall’utilizzo dei prodotti che l’organizzazione produce o commercializza ed infine da altre fonti. Questo primo passaggio verrà basato su criteri di significatività che permettono di identificare e valutare quali emissioni indirette di GHG dovranno essere incluse nello studio.

Successivamente viene effettuata la raccolta dei dati che sono legati a tutti i flussi di input ed output derivanti dai confini organizzativi precedentemente definiti, tramite un opportuno foglio di calcolo. Una volta identificate le categorie di emissioni significative i dati raccolti in precedenza vengono inseriti in uno specifico software che calcola i risultati in tonnellate di CO2 equivalente. L’analisi dei dati, derivanti dallo studio, permette di andare a definire un piano di intervento utile a migliorare/mitigare le proprie emissioni GHG con specifiche attività.

 

OUTPUT

Le risultanze dello studio vengono inserite in un Rapporto d’Inventario che consiste nella stesura di un report di sintesi all’interno del quale vengono riportate tutte le informazioni relative allo sviluppo dell’inventario GHG di Organizzazione seguendo quanto richiesto dallo standard ISO di riferimento. A supporto del Rapporto d’Inventario viene inoltre previsto lo sviluppo, congiunto con l’azienda, di una procedura che riporta le informazioni relative alle modalità di raccolta dei dati ed alla loro gestione.

 

PER MAGGIORI INFORMAZIONI SUL SERVIZIO DI CARBON FOOTPRINT DI ORGANIZZAZIONE

Per approfondire e richiedere il servizio contattare l’AREA SERVIZI E CONSULENZA: servizieconsulenza@univaservizi.it.

Vedi anche il servizio Carbon Footprint di Prodotto.