COS’È E QUALI INFORMAZIONI DEVE CONTENERE IL BILANCIO DI SOSTENIBILITA’
Il bilancio di sostenibilità è un documento rivolto a tutti gli stakeholder, con cui un’impresa comunica in modo volontario gli impegni presi e i risultati economici, sociali e ambientali generati nello svolgimento delle proprie attività. È quindi una rendicontazione delle informazioni non finanziarie e, al momento, è obbligatoria solo per alcune tipologie di azienda in ambito profit (si rimanda alla normativa).
Il report di sostenibilità è uno strumento fondamentale per la comunicazione delle prestazioni e degli impatti concreti di sostenibilità di un’azienda. Redigere questo documento consente di adottare strategie di trasparenza mirate all’aumento della Brand Awareness e soprattutto alla salvaguardia del pianeta.
L’informativa relativa alla sostenibilità deve contenere una descrizione:
- del modello di business e della strategia aziendali sui temi legati alla transizione ambientale ovvero che indichi la resilienza ai rischi connessi alle questioni di sostenibilità, le opportunità per l’impresa connesse alle questioni di sostenibilità, i piani dell’impresa che favoriscono la transizione ambientale;
- degli obiettivi connessi alle questioni di sostenibilità e dei relativi progressi;
- degli stakeholder e dei loro interessi;
- del ruolo degli organi di amministrazione, gestione e controllo delle tematiche ESG;
- dei principali rischi per l’impresa connessi alle questioni di sostenibilità;
- delle informazioni sulle attività immateriali, compreso il capitale intellettuale, umano, sociale e relazionale.
IL SUPPORTO DI UNIVA SERVIZI
Univa Servizi, attraverso un team di esperti e professionisti, segue le aziende nella redazione del bilancio di sostenibilità, dall’assessment iniziale alla ricerca dei dati, dalla rendicontazione alla stesura del bilancio e delle informative richieste dalla nuova direttiva europea.
Univa Servizi è in grado di accompagnare l’azienda in tutte le fasi di reporting, in coerenza con gli standard internazionali richiesti, attraverso:
- l’identificazione dei temi di sostenibilità maggiormente critici per l’organizzazione;
- la selezione e condivisione del processo con i principali portatori di interesse (stakeholder engagement);
- la definizione della strategia e del piano di azione per la creazione di valore condiviso nel breve/medio e lungo termine;
- la selezione e rendicontazione degli indicatori di performance di sostenibilità e la definizione delle politiche per il miglioramento continuo.
PER MAGGIORI INFORMAZIONI SUL BILANCIO DI SOSTENIBILITA’
Per approfondire e richiedere il servizio contattare l’AREA SERVIZI E CONSULENZA: servizieconsulenza@univaservizi.it.