Lo sportello telematico è chiuso per Varese, Bergamo, Milano, Monza Brianza e Lodi, causa esaurimento delle risorse disponibili, lista d’attesa inclusa (per Varese determinazione D.O. n. 75 del 10 giugno 2022). Resta invece aperto lo sportello “vertical farming”.

Il Sistema camerale lombardo e Regione Lombardia promuovono l’iniziativa “Voucher digitali I4.0” 2022, regolamentata da due bandi: di seguito i dettagli sul “Voucher Base”, focalizzato sulla diffusione della digitalizzazione su larga scala tramite progetti con un livello di complessità contenuto e con importi di spesa medio-bassi; in questa pagina, invece, trovate il “Voucher Avanzato”, caratterizzato da un livello progettuale elevato e da importi di spesa medio-alti.

Le risorse complessivamente disponibili sono pari a 2.657.000 euro. Per la Provincia di Varese la dotazione finanziaria è pari a 163.000 euro. Il soggetto gestore della misura è Unioncamere Lombardia.

AGEVOLAZIONE

Contributo a fondo perduto con le seguenti intensità e massimali:

  • Intervento minimo 3.000 euro
  • Investimento massimo agevolabile 16.000 euro
  • Intensità 50% delle spese ammissibili
  • Contributo massimo 8.000 euro

SOGGETTI BENEFICIARI

Micro, piccole e medie imprese aventi sede operativa iscritta e attiva al Registro Imprese delle Camere di commercio della Lombardia. Ogni impresa può presentare al massimo una domanda.

Non posso presentare domanda le imprese assegnatarie* di un contributo per il Bando “Voucher digitali I4.0 Lombardia 2021” (approvato con Determinazione S.G. Unioncamere Lombardia n. 29 del 29 aprile 2021).

*Per “impresa assegnataria” si intende ricompresa nella graduatoria delle imprese “ammesse al contributo”, indipendentemente dal fatto che il contributo sia stato o meno erogato a seguito di rendicontazione delle spese da parte dell’impresa stessa.

INTERVENTI AMMISSIBILI

Sono ammissibili progetti di adozione/introduzione in azienda di tecnologie digitali 4.0, intese come soluzioni, applicazioni, prodotti/servizi innovativi 4.0 con l’obiettivo di rispondere ai bisogni di innovazione delle MPMI lombarde tramite la digitalizzazione di processi, prodotti e servizi offerti.

I progetti devono riguardare almeno una delle tecnologie di innovazione digitale 4.0 riportate nel successivo elenco 1 – inclusa la pianificazione o progettazione dei relativi interventi – ed eventualmente una o più tecnologie dell’Elenco 2, purché propedeutiche o complementari a quelle previste all’Elenco 1.

ELENCO 1

  • robotica avanzata e collaborativa;
  • manifattura additiva e stampa 3D;
  • prototipazione rapida;
  • soluzioni tecnologiche per la navigazione immersiva, interattiva e partecipativa (realtà aumentata, realtà virtuale e ricostruzioni 3D);
  • interfaccia uomo-macchina;
  • simulazione e sistemi cyber-fisici;
  • integrazione verticale e orizzontale;
  • Internet delle cose (IoT) e delle macchine;
  • Cloud, High Performance Computing – HPC, fog e quantum computing;
  • Soluzioni di cyber security e business continuity (es. CEI – cyber exposure index, vulnerability assessment, penetration testing etc);
  • big data e analisi dei dati;
  • soluzioni di filiera per l’ottimizzazione della supply chain e della value chain;
  • soluzioni per la gestione e il coordinamento dei processi aziendali con elevate caratteristiche di integrazione delle attività aziendali e progettazione ed utilizzo di tecnologie di tracciamento (RFID, barcode, CRM, ERP, ecc);
  • intelligenza artificiale;
  • blockchain.

ELENCO 2

  • sistemi di pagamento mobile e/o via Internet;
  • sistemi fintech;
  • sistemi EDI, electronic data interchange;
  • geolocalizzazione;
  • tecnologie per l’in-store customer experience;
  • system integration applicata all’automazione dei processi;
  • tecnologie della Next Production Revolution (NPR);
  • programmi di digital marketing;
  • soluzioni tecnologiche per la transizione ecologica;
  • connettività a Banda Ultralarga;
  • sistemi per lo smart working e il telelavoro;
  • sistemi di e-commerce;
  • soluzioni tecnologiche digitali per l’automazione del sistema produttivo e di vendita.

I progetti devono essere realizzati entro il 31 gennaio 2023 con spese sostenute, quietanzate e rendicontate entro tale data. Non sono ammesse proroghe.

SPESE AMMISSIBILI

Sono ammissibili le seguenti tipologie di spesa (al netto dell’IVA):

A. Consulenza erogata direttamente da uno o più “fornitori qualificati” (vedi sotto);

B. Formazione erogata da “fornitori qualificati” (vedi sotto) o tramite soggetto individuato dal fornitore qualificato (in tal caso tale soggetto deve essere specificato in domanda). La formazione non può essere esclusivamente rivolta alle specifiche tecniche dei software/hardware acquistati;

C. Investimenti in attrezzature tecnologiche e programmi informatici necessari alla realizzazione del progetto (senza vincoli sul fornitore).

La somma delle spese indicate per le voci A) e B) deve essere pari ad almeno il 30% del totale delle spese ammissibili.

 

Si precisa che tutte le spese ammissibili devono:

  • essere sostenute e quietanzate a partire dal 1° gennaio 2022;
  • essere sostenute, quietanzate e rendicontate entro il 31 gennaio 2023;
  • riportare nell’oggetto della fattura elettronica o, in alternativa, nella causale del bonifico bancario, la dicitura “Spesa sostenuta a valere sul “BANDO VOUCHER DIGITALI I4.0 BASE LOMBARDIA 2022” e il codice CUP assegnato in fase di concessione.

FORNITORI QUALIFICATI

I fornitori qualificati dei servizi devono rientrare in una di queste categorie:

  • DIH-Digital Innovation Hub ed EDI-Ecosistema Digitale per l’Innovazione, di cui al Piano Nazionale Impresa 4.0, anche per il tramite delle loro articolazioni territoriali;
  • Competence center di cui al Piano nazionale Impresa 4.0, parchi scientifici e tecnologici, centri di ricerca e trasferimento tecnologico, centri per l’innovazione, Tecnopoli, cluster tecnologici ed altre strutture per il trasferimento tecnologico, accreditati o riconosciuti da normative o atti amministrativi regionali o nazionali;
  • incubatori certificati e incubatori regionali accreditati;
  • FABLAB, definiti come centri attrezzati per la fabbricazione digitale che rispettino i requisiti internazionali;
  • centri di trasferimento tecnologico su tematiche Impresa 4.0;
  • start-up innovative e PMI innovative;
  • Innovation manager iscritti nell’elenco dei manager tenuto da Unioncamere;
  • grandi imprese;
  • Istituti tecnici Superiori (ITS);
  • fornitori iscritti all’”Elenco pubblico di Fornitori di servizi e tecnologie I4.0” disponibile sul portale www.digitalexperiencenter.it/elenco-fornitori.

PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE

Le domande di partecipazione devono essere trasmesse esclusivamente in modalità telematica, con firma digitale, tramite il portale web Telemaco dalle ore 10.00 dell’11 maggio 2022 e fino ad esaurimento delle risorse e comunque non oltre le ore 12.00 del 24 giugno 2022.

Le istruzioni per profilarsi e compilare la domanda sono disponibili sul sito di Unioncamere Lombardia nell’apposita sezione “Bandi e contributi alle imprese”.

Alla domanda telematica dovranno essere allegati:

  • Allegato A – Domanda di contributo;
  • Allegato B – Prospetto delle spese;
  • Compilazione del “report di self-assessment” “SELFI4.0” di maturità digitale compilato dal sito www.puntoimpresadigitale.camcom.it e/o il Report di assessment guidato “ZOOM4.0”, realizzato dal Digital Promoter della Camera di Commercio;
  • Preventivi di spesa emessi dal fornitore;
  • Allegato C – Dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà solo per soggetti che non hanno posizione INPS/INAIL.

ASSEGNAZIONE DEL CONTRIBUTO

Il contributo è concesso con procedura valutativa “a sportello” secondo l’ordine cronologico di presentazione telematico della domanda.

Oltre al superamento dell’istruttoria amministrativa–formale, è prevista una verifica tecnica relativa all’attinenza della domanda con gli ambiti tecnologici previsti dal bando.

PER MAGGIORI INFORMAZIONI SUL BANDO VOUCHER DIGITALI I4.0 2022 – BASE

Le imprese, per i servizi di consulenza e formazione, potranno avvalersi di Univa Servizi Srl, in quanto antenna territoriale del DIH – Digital Innovation Hub Lombardia. Per maggiori informazioni contattare l’AREA DIGTALE digitale@univaservizi.it.

Scarica il testo del Bando Voucher Digitali I4.0 2022 – BASE