AIR LEAK DETECTION
Di tutti i costi sostenuti per un compressore nell’arco del suo ciclo di vita, il 70% è dovuto al consumo di energia. In un tipico stabilimento industriale l’aria compressa può incidere fino al 40% sui consumi energetici totali e, dopo 5 anni di utilizzo dell’impianto, le perdite di rete possono superare il 20% del consumo di aria totale.
La ricerca delle perdite si basa sul principio che un fluido che passa attraverso un foro genera degli ultrasuoni, ovvero suoni che hanno frequenze da 20 Hz a 100 Hz non udibili dall’orecchio umano.
Attraverso uno specifico microfono direzionale è possibile identificare la sorgente dell’ultrasuono fino a 10 ml di distanza, anche in presenza di rumore di fondo (impianti in funzione).
In base al volume e alla frequenza rilevati dallo strumento è possibile determinare il volume d’aria per unità di tempo. L’unica avvertenza è che, in presenza di due perdite molto vicine l’una all’altra, quella maggiore “copre” quella minore.
Analizzando le caratteristiche della centrale di compressione (energia necessaria per comprimere 1 mc di aria) ed il costo specifico di acquisto dell’energia elettrica del sito è possibile determinare il costo connesso alla perdita rilevata ottenendo un elenco priorizzato degli interventi.
ANALISI RETE ELETTRICA
La consulenza prevede l’analisi di qualità della rete elettrica sulle principali partenze in bassa tensione. In particolare, verranno rilevati:
- Corrente assorbita
- CosFi e componente reattiva utile per valutare la necessità di rifasamento puntuale
- Potenza assorbita
- Distorsioni arominche
MISURAZIONI CON ANALIZZATORE PRE E POST INTERVENTO
Misurazione con apposita strumentazione del consumo di energia elettrica pre e post intervento efficientante per verificare e contabilizzare i risultati ottenuti.
INDAGINE TERMOGRAFICA
Coibentazioni: rilevazione di dispersioni termiche (valvole, coibentazioni, tubazioni, ecc.) attraverso termocamera e relazione certificata.
Indagine termografica predittiva: l’analisi termografica può anche essere utilizzata come strumento predittivo su quadri e apparecchiature elettriche. In particolare, la rilevazione di temperature anomale rappresenta un segnale di un potenziale guasto.