–> SCARICA IL REPORT FINALE DEL PROGETTO

 

ANALISI DEI FABBISOGNI E MODELLIZZAZIONE FORMATIVA DELLE COMPETENZE MANAGERIALI PER LA CIRCULAR ECONOMY

CIG 8224878809

Fondirigenti, il Fondo Interprofessionale promosso da Confindustria e Federmanager per favorire lo sviluppo della cultura manageriale, la competitività delle aziende, l’occupabilità e la crescita della classe dirigente ha affidato in data 15 maggio 2020 ad Univa Servizi, l’attività di analisi dei fabbisogni formativi dei dirigenti delle imprese del territorio di Varese rispetto al tema della circular economy.

Finalità del progetto è fornire un’analisi approfondita di tale fabbisogno e la messa a punto di linee di intervento operativo per superare le barriere che questo tema ad oggi incontra.

Barriere dovute alla parziale consapevolezza delle opportunità derivanti da modelli di business circolari e alla  scarsa conoscenza dei framework  normativo, tecnologico, economico indispensabili per implementare processi industriali di riciclo e riutilizzo dei materiali. Tali elementi risultano cruciali in questa fase storica in cui tutte le politiche (europee, statali e regionali) vanno nella direzione di promuovere l’economia circolare e possono rappresentare un’opportunità anche, ad esempio, per accedere a finanziamenti e bandi di sostegno alle imprese.

Obiettivi delle attività previste

  • Creare un modello d’analisi dei fabbisogni formativi e manageriali che sia scalabile, replicabile e soprattutto che possa essere costantemente alimentato e fornire ottime basi per la progettazione di formazione efficace ed efficiente.
  • Organizzare incontri atti a favorire l’acquisizione di consapevolezza su di un tema che risulta essere estremamente sfaccettato e che rischia, data anche l’esposizione mediatica, di essere poco contestualizzato, ma che rappresenta un’enorme opportunità per le imprese anche per favorirne l’innovazione e l’internazionalizzazione.
  • Facilitare la diffusione di buone prassi.
  • Progettare ed erogare alcune attività formative (in via sperimentale) in grado di trasferire a imprenditori, manager e figure apicali le competenze necessarie per rendere possibile la transizione da un modello di business lineare a circolare.

Gli output del progetto saranno raccolti in un rapporto di ricerca e gli esiti verranno diffusi sui territori interessati dall’analisi.

La durata prevista del progetto è di 6 mesi.

Per informazioni

Il progetto è finanziato da Fondirigenti.