Il progetto RISICO intende migliorare i processi di innovazione e digitalizzazione nelle PMI, attraverso servizi di accompagnamento e di formazione coerenti con le specificità organizzative e culturali di queste aziende.
Nuovi paradigmi competitivi per l’industria manifatturiera richiedono alle PMI l’introduzione di tecnologie avanzate per inserirsi in filiere produttive e catene del valore sempre più integrate e rispondere alle mutevoli e personalizzate esigenze dei clienti finali.
Sono cambiamenti che presuppongono una struttura organizzativa e un know how professionale in grado di rapportarsi alle reti di produzione e diffusione delle conoscenze tecnico-scientifiche necessarie a introdurre innovazioni con un effettivo impatto in termini competitivi.
Il progetto RISICO si rivolge a tre settori caratterizzati da un tessuto diffuso di PMI, sia nel Canton Ticino sia nelle aree di Como e Varese, che potrebbero trarre grandi benefici da una collaborazione transfrontaliera nell’attivazione di processi di innovazione di filiera: Meccatronica, Moda, Life Sciences.
Le PMI saranno aiutate a formulare piani di miglioramento, introdurre i cambiamenti richiesti e acquisire le metodologie e le competenze necessarie per attuarle.
Il progetto dura 30 mesi, dal 22 novembre 2018 al 21 aprile 2021.
Partner del progetto:
ECOLE – Enti Confindustriali Lombardi per l’Educazione (capofila italiano)
SUPSI – Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana (capofila svizzero)
UNIVA SERVIZI SRL
LIUC – Università Carlo Cattaneo
AITI
ATED-ICT TECHNOLOGY
Per maggiori informazioni o per partecipare al progetto rivolgiti a formazione@univaservizi.it
Per maggiori informazioni sui progetti promossi da Univa Servizi nell’ambito della formazione finanziata visita l’area del sito dedicata oppure rivolgiti a:
- Paolo Praderio – paolo.praderio@univaservizi.it
- Olivia Crespi – olivia.crespi@univaservizi.it