I 4 WORKSHOP TERRITORIALI IN POCHE RIGHE: da Lugano a Gerenzano, passando dal varesino al comasco

I progetti europei sembrano sempre lontani dalla quotidianità delle aziende e delle persone e spesso diventa difficile spiegarne il reale valore per il tessuto economico del territorio in cui essi ricadono. Diventa quindi importante poter presentare ad un più vasto pubblico possibile la portata di un’iniziativa come R.I.S.I.CO – Rete Integrata di Servizi per l’Innovazione e la Competitività, destinatario di un finanziamento all’interno del programma di Cooperazione Interreg Italia-Svizzera.

Nei mesi di settembre e ottobre sono stati organizzati 4 momenti informativi per far conoscere il progetto, illustrarne gli obiettivi, le modalità operative e per raccogliere le manifestazioni di interesse provenienti dalle imprese alle quali è rivolto. Ogni workshop è stato dedicato sia ad un territorio (la Svizzera Italiana e le province di Varese, di Como e dell’Alto Milanese) sia ai settori target del progetto (Meccatronica, Tessile-Moda, Scienze della Vita), con l’idea di raggiungere il maggior numero possibile di potenziali interessati.

 

Lugano, 18 settembre 2019 c/o Visionary Day 

Grazie all’organizzazione di SUPSI – Dipartimento tecnologie innovativeAITI ATED, partner svizzeri del progetto, il primo workshop è stato organizzato all’interno del contesto del Visionary Day. Attraverso la presentazione di casi industriali di eccellenza nel settore Tessile e Scienze della Vita e la condivisione di buone pratiche, il workshop ha coinvolto le aziende partecipanti in una riflessione approfondita su come i trend e le sfide legati alla quarta Rivoluzione Industriale possano essere gestiti in maniera sistematica. Sono infine stati presentati gli strumenti che il progetto ha ideato a supporto dei processi di innovazione nelle imprese.

Castellanza, 24 settembre 2019 c/o sede Liuc – Università Cattaneo

Il primo workshop italiano è stato organizzato da LIUC – Università Cattaneo e Univa Servizi nella sede universitaria. L’incontro si è concentrato sui trend e sfide in materia di innovazione del settore Meccatronico. Grazie a sistemi interattivi ogni azienda presente ha potuto, in tempo reale, avere un riscontro sul suo posizionamento rispetto ai risultati emersi dalla ricerca ed è stato possibile interrogarsi su quali passi fossero necessari per incrementare l’innovazione nelle aziende. Sono state poi presentate le finalità del progetto e le azioni che, grazie al sostegno di Regione Lombardia e della Commissione Europea, sarebbero state realizzate per le imprese del territorio ed è stato lanciato il servizio di Innovation Assessment.

Como, 22 ottobre 2019 c/o Teatro Sociale

Specificatamente rivolto alle aziende del settore Tessile – orgoglio e vanto della Provincia di Como – è stato poi organizzato da Unindustria Servizi ed ECOLE il terzo incontro. La giornata è stata un’opportunità per confrontarsi con le realtà imprenditoriali del territorio e approfondire i necessari processi di rinnovamento e digitalizzazione che il mercato richiede. Durante il workshop è stato presentato il servizio di Assessment dell’innovazione, grazie al quale le imprese potranno beneficiare di un’analisi personalizzata sulla gestione dei propri processi di innovazione e ottenere una consulenza per implementare proposte di miglioramento.

Gerenzano, 24 ottobre 2019 c/o Insubrias BioPark

Il quarto e ultimo workshop, organizzato da LIUC– Università Cattaneo, è stato rivolto alle aziende del settore Scienze della Vita, che in Insubria è fondato su un ecosistema attivo e dinamico, con una forte propensione all’export, all’internazionalizzazione e all’innovazione. Accanto al progetto RISICO sono stati presentati anche i progetti INTERREG FIIRV – BIONET e D-AA-RE D-AMINOACIDI: è stato evidenziato lo sforzo dei territori e delle istituzioni per migliorare la cooperazione transfrontaliera e per dare anche alle aziende di un settore così centrale e innovativo la possibilità di accedere a servizi ad alto valore aggiunto per il loro percorso di crescita e sviluppo.

workshop Luganoworkshop Castellanzaworkshop Comoworkshop Gerenzano

 

IL SERVIZIO DI SELF-ASSESSMENT DELL’INNOVAZIONE: come è posizionata la tua azienda?

Dal mese di novembre 2019 è partito il primo servizio previsto dal progetto: l’Assessment dell’innovazione. Le imprese che hanno dichiarato la propria disponibilità durante i workshop, supportati dal team di esperti del progetto, stanno realizzando un’analisi personalizzata sulla gestione dei loro processi di innovazione, con l’obiettivo di capire come si realizza l’innovazione nella loro impresa, quali sono i processi che portano sviluppo e quali invece le criticità.

Il percorso aprirà la strada alle altre attività di supporto previste dal progetto, in grado di generare fin da subito valore e crescita per le aziende coinvolte, accrescendo la consapevolezza sui loro obiettivi strategici, individuando il livello delle performance aziendali legate all’innovazione e valutando un sistema di misurazione dei processi in ottica innovativa. Ad ogni realtà coinvolta saranno restituiti una scheda di analisi ed un piano di miglioramento. Al termine dei 40 Assessment sarà redatto un report complessivo che permetterà un confronto con i trend di settore e dei territori.

 

IL PARTENARIATO

RISICO è un progetto finanziato dal programma di Cooperazione Italia – Svizzera e coinvolge:


  Commenti disabilitati su Progetto R.I.S.I.C.O. – I 4 workshop realizzati per favorire la competitività delle PMI nei territori transfrontalieri
720