Il servizio di Innovation Assessment svolto nel 2020

Nel corso del 2020 il partenariato di progetto ha coinvolto 25 PMI italiane (attive nei territori di Varese e Como) e 15 PMI del Canton Ticino, provenienti dai settori di interesse progettuale (Meccatronico, Tessile/Moda, Life Science), in un’analisi personalizzata della gestione dei loro processi di innovazione con l’obiettivo di approfondire le modalità di realizzazione dell’innovazione, quali i processi che generano sviluppo e quali invece le criticità presenti e/o incontrate.

Dato il periodo storico in corso, è cruciale che ogni impresa sviluppi e/o accresca la consapevolezza sui propri obiettivi strategici, individuando il livello delle performance aziendali legate all’innovazione e valutando un sistema di misurazione dei processi in ottica innovativa.

Grazie al modello di analisi basato sul “Funnel dell’innovazione”, predisposto con l’obiettivo di riscostruire le modalità con cui vengono prese le decisioni all’interno delle imprese ed implementate le relative attività nel corso di tutto il processo, il consorzio progettuale ha incontrato ed intervistato 40 PMI.

Per ogni realtà coinvolta sono stati predisposti una Scheda di Analisi, impostata sulle fasi dell’Innovation Funnel (generazione dell’idea, sviluppo e commercializzazione), indagando anche aspetti riferiti alla valutazione delle performance, della Proprietà Intellettuale, della digitalizzazione e della Technology Intelligence, ed un Piano di Miglioramento, contenente spunti concreti e piste di intervento volti a colmare le lacune emerse e che potranno essere concretizzati in un set di servizi a disposizione delle imprese partecipanti.

Al termine dei 40 Assessment sono state analizzate le principali evidenze emerse in ottica cross analysis di cui vi diamo qualche anticipazione…

 

Lo strumento di Cross Analysis elaborato

Il team di lavoro preposto a questa attività, e costituito da ECOLELIUCSUPSI e AITI, si è dotato di strumenti utili per poter analizzare e confrontare i principali risultati emersi.

Il partenariato si è dotato di una matrice excel di Cross Analysis, valorizzando i campi indagati in sede di incontro con le aziende, che potesse essere alimentata dai partner stessi con i principali elementi emersi dalle singole interviste aziendali. In particolare seguono i campi riconducibili al Funnel dell’Innovazione, per i quali sono stati messi in evidenza punti di forza e aree di miglioramento di ciascuna azienda partecipante:

  • Generazione dell’idea
  • Sviluppo
  • Commercializzazione
  • Open Innovation
  • Performance Assessment
  • Gestione proprietà intellettuale
  • Attività di Staff
  • Valutazione e selezione progetti di investimento
  • Technology Intelligence
  • Cultura
  • Tecnologie digitali

Infine, per ogni impresa coinvolta, sono stati evidenziati gli strumenti suggeriti a supporto dei processi di innovazione aziendale.

 

I principali risultati emersi: i Modelli di Analisi

A seguito del primo lavoro di raccolta dei dati nella matrice di cui sopra, che ne ha consentito una lettura ed un’analisi trasversale, il partenariato ha identificato alcuni nuovi Modelli di Innovazione rilevati nelle aziende che hanno partecipato ai 40 assessment, tuttora in studio…

 

I webinar di approfondimento proposti

Una prima esigenza però emersa sin da subito dai casi aziendali svolti ha portato all’organizzazione di alcuni Webinar in cui approfondire, da un punto di vista teorico, gli argomenti più di rilievo in merito alla gestione dei processi di Innovazione nei diversi contesti aziendali e concepiti proprio come dei momenti in preparazione ai servizi consulenziali veri e proprio di cui al WP5.

I temi affrontati sono stati i seguenti:

  • Project Management Innovation;
  • Technology Intelligence;
  • La selezione dei progetti e la valutazione delle performance;
  • Open Innovation e la Mappatura delle Competenze;
  • Data Analytics per la gestione della fabbrica;
  • La cultura dell’innovazione e il Change Management.

 

Clicca qui per maggiori informazioni sul progetto R.I.S.I.C.O. finanziato dal programma di Cooperazione Italia – Svizzera.


  Commenti disabilitati su Progetto Europeo RISICO – I primi risultati degli Innovation Assessment nelle PMI
491