PNRR e gender gap

Nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza – PNRR -, all’interno della Missione 5 dedicata all’inclusione e alla coesione, troviamo, tra gli obiettivi, quello di introdurre la certificazione per la parità di genere nelle piccole e medie imprese. Lo standard mira a guidare le imprese nella riduzione del gender gap, sia dal punto di vista dei divari nella crescita professionale delle donne e della trasparenza salariale, sia della tutela della genitorialità.

Nello specifico l’obiettivo del progetto è la definizione di un Sistema nazionale di certificazione della parità di genere che accompagni e incentivi le imprese ad adottare policy adeguate a ridurre il gap di genere in tutte le aree maggiormente “critiche” (opportunità di crescita in azienda, parità salariale a parità di mansioni, politiche di gestione delle differenze di genere, tutela della maternità).
Tale sistema di certificazione è aperto a tutte le imprese e i parametri per ottenere la certificazione sono stabiliti nella Prassi di Riferimento Uni 125: 2022.

 

I vantaggi della certificazione della parità di genere

Ottenere la certificazione è un traguardo importante e vantaggioso.

Le imprese, infatti, possono ottenere:

  • contributi previdenziali scontati dell’1%;
  • punteggi maggiorati nella partecipazione ad appalti pubblici;
  • vantaggi reputazionali;
  • maggior attrattività.

Inoltre, i costi di certificazione delle PMI possono essere in parte addebitati allo Stato.

 

Come può supportarti Univa Servizi

Univa Servizi può supportarti per:

  • raccogliere i dati necessari;
  • analizzare la tua situazione;
  • formalizzare specifici KPI;
  • valutare la tua performance;
  • certificarti secondo la prassi di riferimento UNI 125:2022.

Se sei interessato al tema contatta l’Area Servizi e Consulenza: servizieconsulenza@univaservizi.it.

Maggiori informazioni sul PNRR e la certificazione

 


  Commenti disabilitati su Parità di genere: la tua impresa come affronta questo tema?
373