RIDUZIONE DEL TASSO MEDIO DI TARIFFA PER PREVENZIONE
L’Inail prevede una riduzione del tasso medio di tariffa per prevenzione per le aziende che, nel corso dell’anno 2020, abbiano effettuato interventi per il miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, in aggiunta a quelli minimi previsti dalla normativa in materia (D.Lgs. 81/2008 e smi).
La riduzione è applicata nella misura del 8% nei primi due anni dalla data di inizio attività della PAT, mentre dopo il primo biennio la percentuale di riduzione del tasso medio di tariffa è determinata in relazione al numero dei lavoratori-anno del triennio della medesima PAT, come segue:
Sul sito www.inail.it nella sezione modulistica, Assicurazione/Premio assicurativo/Riduzione del tasso medio per prevenzione – anno 2021, è possibile scaricare la versione del modello per l’anno 2021 oltre alla Guida alla compilazione della domanda.
Per accedere alla riduzione la domanda dovrà essere trasmessa entro il 1°marzo 2021 esclusivamente in modalità telematica, attraverso la sezione Servizi Online presente sul sito www.inail.it.
GLI INTERVENTI MIGLIORATIVI
L’Inail definisce quali interventi sono da considerarsi validi ai fini della concessione dell’agevolazione: tali interventi per il miglioramento delle condizioni di sicurezza e di igiene nei luoghi di lavoro devono essere stati effettuati nell’anno solare precedente a quello di presentazione della domanda (2020), in aggiunta a quelli previsti dalla normativa in materia.
Nel Modello OT23 gli interventi migliorativi sono suddivisi nelle seguenti sei sezioni:
A – PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI MORTALI (NON STRADALI)
B – PREVENZIONE DEL RISCHIO STRADALE
C – PREVENZIONE DELLE MALATTIE PROFESSIONALI
D – FORMAZIONE, ADDESTRAMENTO, INFORMAZIONE
E – GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA: MISURE ORGANIZZATIVE (da adottare su tutte le PAT)
Ad ogni intervento è attribuito un punteggio e per poter accedere alla riduzione del tasso medio di tariffa è necessario aver raggiunto un punteggio minimo complessivo di 100.
Nella versione aggiornata del modello OT23 tra i nuovi interventi introdotti vi sono quelli atti a ridurre i rischi connessi agli spazi confinati e quelli connessi alla sicurezza delle macchine ed attrezzature di lavoro.
Sono stati uniformati con l’indicatore “P” tutti gli interventi pluriennali già previsti nella precedente versione.
LA DOCUMENTAZIONE PROBANTE
L’Inail individua, per ogni intervento, la documentazione ritenuta probante l’attuazione dell’intervento stesso. Tale documentazione va presentata unitamente alla domanda, tramite l’apposita funzionalità disponibile nei Servizi Online.
I REQUISITI
La concessione del beneficio è subordinata all’accertamento degli obblighi contributivi e assicurativi, all’osservanza delle norme di prevenzione infortuni e di igiene del lavoro e all’attuazione di interventi di miglioramento delle condizioni di sicurezza e di igiene dei luoghi di lavoro.
PER MAGGIORI INFORMAZIONI
Per implementare alcuni degli interventi previsti dal modello OT23 contattaci e scopri tutti i nostri servizi nell’area Servizi e Consulenza.