Una reale valutazione del rischio derivante dall’esposizione dei lavoratori ad agenti chimici non può prescindere dalla misurazione della concentrazione presente nell’aria da loro inalata o respirata.

La norma tecnica UNI EN 689 nella sua ultima versione del 2019 fornisce una nuova strategia sia per l’esecuzione di misure rappresentative dell’esposizione per inalazione dei lavoratori ad agenti chimici nei luoghi di lavoro che per dimostrare la conformità dei risultati ottenuti ai limiti di esposizione professionale.

La metodologia prevista

La metodologia prevista dalla norma si compone dei seguenti step:

  1. Caratterizzazione di base
  • Identificazione degli agenti chimici
  • Esame delle caratteristiche del luogo di lavoro
  • Stima dell’esposizione
  1. Strategia di campionamento
  • Costituzione dei gruppi di esposizione similare (SEG)
  • Definizione delle specifiche della proceduta di campionamento (sono da prediligere i campionamenti personali)
  1. Esecuzione delle misurazioni
  2. Validazione dei risultati
  3. Confronto dei risultati con i valori limite di esposizione professionale
  • Test preliminare
  • Test statistico
  1. Stesura del resoconto

Il servizio offerto da Univa Servizi

Grazie ad un approccio pragmatico e conservativo possiamo supportare l’azienda attraverso la nuova metodologia per il monitoraggio degli inquinanti in ambiente di lavoro introdotta da questa profonda revisione della normativa tecnica.

Per maggiori informazioni contatta l’AREA SERVIZI E CONSULENZA.


  Commenti disabilitati su Monitoraggio degli inquinanti in ambiente di lavoro secondo la norma UNI EN 689:2019
2192