Sistema di Gestione Ambientale ISO 14001 verso la green economy
Il 15 settembre 2015 scorso è terminata la validità della ISO 14001:2004. Molte delle circa 20.000 organizzazioni certificate hanno completato il proprio processo di transizione alla nuova edizione della norma ISO 14001:2015. Non tutte però hanno sfruttato appieno le grandi opportunità di miglioramento presenti nel nuovo standard. In altri casi gli audit di certificazione hanno lasciato spunti di miglioramento e magari qualche criticità da risolvere.
Con la scadenza del periodo di transizione non è venuta meno l’opportunità per le aziende di mettere mano al proprio SGA orientandolo verso uno scenario di green economy.
Un nuovo corso per approfondire il ruolo innovativo della UNI EN ISO 14001:2015
Univa Servizi organizza un corso di formazione dal titolo “La nuova UNI EN ISO 14001:2015, un potente strumento per la green economy” tenuto dal Dott. Pernigotti Daniele, esperto di tematiche ambientali, che ha rappresentato l’Italia in ambito ISO nell’intero processo di revisione della norma UNI EN ISO 14001 nella sua recente revisione 2015.
Obiettivi
Il corso intende dunque offrire ai partecipanti la comprensione degli aspetti più innovativi della UNI EN ISO 14001:2015 con una più approfondita comprensione dello standard per una sua efficace applicazione, tenendo anche conto degli aspetti interpretativi.
Programma dettagliato
- Il ruolo della UNI EN ISO 14001 nel contesto evolutivo della Green economy
- Elementi cardine dell’UNI EN ISO 14001:2015: High level structure
- UNI EN ISO 14001:2015
- La nuova visione strategica: Analisi del contesto dell’organizzazione
- Integrazione del business nell’SGA e coinvolgimento dell’alta direzione
- Gli aspetti ambientali in ottica di Life cycle perspective
- UNI EN ISO 14001:2015
- “Rischi e Opportunità” e loro relazione con gli aspetti ambientali e l’analisi del contesto
- Il controllo operativo dagli acquisti al cliente finale
- Le altre modifiche della norma
Docente
Daniele Pernigotti
Vicepresidente della Commissione Ambiente dell’UNI e Coordinatore del GL sul cambiamento climatico (GL15).
Già coordinatore del GL sui Sistemi di Gestione ambientale (GL1).
Già Convenor del ISO/TC 207/SC7/WG 8 per la revisione della ISO/TS 14067 (Carbon Footprint di prodotto).
Già Coordinatore dell’Ad Hoc Group ISO/TC 207 sulla Circular Economy.
Durata
Il corso ha una durata di 8 ore per una giornata così articolata:
9.00 – Registrazione dei partecipanti
9.15 – Inizio prima parte corso
12.45 – Quick lunch
13.30 – Inizio seconda parte corso
17.00 – Test finale di autovalutazione
17.30 – Chiusura dei lavori
Costo
- 360€ + IVA quota per imprese NON associate UNIVA
- 300€ +IVA quota per imprese associate UNIVA
Calendario
Data e luogo da definire. Per maggiori informazioni contattare servizieconsulenza@univaservizi.it.
>>> SCARICA LA BROCHURE DEL CORSO