Con la deliberazione AEEGSI 677/2016/R/eel pubblicata in data 18 Novembre l’Autorità ha dato disposizione alla Cassa per i servizi energetici e ambientali (CSEA) in materia di agevolazioni a favore delle imprese a forte consumo di energia elettrica (energivore), con riferimento ai periodi di competenza 1 luglio – 31 dicembre 2013 e 1 gennaio – 31 dicembre 2014 e in materia di raccolta delle dichiarazioni delle medesime imprese per l’annualità 2015.

Nel dettaglio:

  • relativamente all’anno 2013, la CSEA provvede nel più breve tempo possibile a:
    • liberare e restituire alle imprese le garanzie fideiussorie detenute in relazione alle somme già erogate a titolo di agevolazione di competenza del secondo semestre 2013, eccezion fatta per le imprese che, in esito alle verifiche da compiersi per individuare eventuali sovracompensazioni, dovessero risultare invece potenzialmente passibili di restituzione delle agevolazioni; a tali imprese viene richiesto di rinnovare le fideiussioni già presentate relative al periodo 1 luglio – 31 dicembre 201
    • riconoscere gli importi relativi alle agevolazioni di competenza 01 luglio – 31 dicembre 2013 ivi compresi gli interessi maturati.

 

Inizio modulo

 

Fine modulo

  • relativamente all’anno 2014:
    • L’Autorità ha pubblicato gli importi unitari delle agevolazioni da applicare al perdio 01 gennaio – 31 dicembre 2014 (in allegato)
    • la CSEA pubblicherà entro il 15 dicembre 2016 l’elenco delle imprese a forte consumo di energia e successivamente provvederà nel più breve tempo possibile a riconoscere gli importi spettanti.
    • Entro 60 giorni dalla pubblicazione di tale elenco, le imprese distributrici calcolano e comunicano agli esercenti la vendita l’ammontare dei conguagli relativi al pagamento della componente AE relativi al 2014 (le modalità per l’effettuazione dei conguagli sarà definito con successivo provvedimento).

 

  • relativamente all’anno 2015:
    • Entro il 31 gennaio 2017 la CSEA dovrà riaprire il portale on-line per la raccolta delle dichiarazioni attestanti la titolarità dei requisiti dei soggetti a forte consumo di energia elettrica. Nell’ambito delle dichiarazioni per il 2015 dovranno essere forniti anche i dati relativi al Valore Aggiunto Lordo (VAL) registrati dalle imprese a forte consumo di energia elettrica negli anni in cui queste ultime hanno presentato alla Cassa la dichiarazione necessaria all’iscrizione nell’elenco delle imprese energivore.

  Commenti disabilitati su Imprese Energivore – agevolazioni 2013/2014/2015
965