Tanti oggetti per una formazione coinvolgente

Il format delle Pillole Formative® continua ad evolversi ma rimangono costanti i fattori che ne hanno permesso il successo: brevità, ricerca estrema della semplicità e dell’essenzialità di ogni concetto, stimolazione dei diversi canali sensoriali e delle diverse intelligenze, cura del design e dell’interattività, strumenti di immediato utilizzo e stimoli creativi per accompagnare il cambiamento.

Esistono infatti diversi oggetti che compongono la Pillola Formativa, vediamoli insieme.

oggetti pillole formative

Intro

La mascotte guida delle Pillole è il colibrì, simbolo del pensiero laterale, perché è l’unico volatile in grado di fermarsi in volo e spostarsi lateralmente. Il colibrì dà un assaggio della pillola, evidenziandone gli obiettivi formativi e i vantaggi. La intro è accompagnata da una vignetta ironica che attiva l’interesse e stimola la curiosità.

Come singolo oggetto è utilizzabile…

  • Per accompagnare il lancio di un corso, può essere linkata all’interno della convocazione dei partecipanti.
  • Nella intranet, per motivare alla consultazionedella Pillola Formativa online.
  • Nei vari canali di comunicazione interna all’azienda sotto forma di cartolina o poster.

Durata: 30 secondi. Intro immediatamente disponibili: 250. Vignette immediatamente disponibili: 250.

mySkills

Un’attività interattiva di autovalutazione che aiuta l’utente a mettere a fuoco la sua situazione di partenza (punti di forza da consolidare e aree di miglioramento da potenziare). Con il mySkills l’utente si trova a scegliere tra diversi comportamenti correlati alla competenza in oggetto nella pillola, per capire in cosa deve migliorare. Autovalutarsi attiva l’intelligenza intra-personale.

Come singolo oggetto è utilizzabile…

  • Nei programmi di formazione blended, per mettere a fuoco le micro-capacità che saranno trattate.
  • In quanto strumento di autoriflessione nella intranet.
  • Per sintetizzare i punti chiave della capacità trattata sotto forma di mappa stampabile.

Durata: 60 secondi. Post-it skills immediatamente disponibili: 250.

Cartoon o fiction o fumetto

Il cartoon o la fiction o in alternativa il fumetto, creano un ancoraggio con l’esperienza concreta, coinvolgono, favoriscono l’immedesimazione, veicolano il messaggio con la forza visiva delle animazioni, della leggerezza e dello humour. I linguaggi utilizzati sono particolarmente efficaci sul piano comunicativo, coinvolgenti e in grado di catturare l’attenzione. Attivate le intelligenze corporeo-cinestetica, inter-personale, ritmico-musicale.

Come singolo oggetto è utilizzabile…

  • In aula per discussioni o avvio di role play.
  • Nella intranet in quanto momento catalizzatore di animazione e riflessione.
  • Sotto forma di memorandum da affiggere.

Durata: da 45 a 120 secondi. Cartoon immediatamente disponibili: 190. Fiction immediatamente disponibili: 45. Fumetti immediatamente disponibili: 15.

Tutorial audio-video

Breve filmato, della durata massima di 3 minuti, costituito da voce guida, testi, icone e schematizzazioni visive in movimento, per esemplificare in sintesi i concetti chiave della competenza. Attivata l’intelligenza linguistico-verbale.

Come singolo oggetto è utilizzabile…

  • In aula, per introdurre un argomento, riepilogare; come supporto alla trattazione del docente.
  • Nella intranet.
  • Utilizzando solo la voce, come podcast.

Durata: da 60 a 120 secondi. Tutorial immediatamente disponibili: 250.

Gioco didattico

La componente di edutainment, l’apprendere divertendosi, apre la strada a differenti punti di vista, stimola il pensiero laterale e la flessibilità cognitiva, oltre a potenziare l’apprendimento grazie al coinvolgimento tipico del gioco online. Attivate le intelligenze logico-matematica e corporeo-cinestetica.

Come singolo oggetto è utilizzabile…

  • Per rendere più brillanti e coinvolgenti le aule formative.
  • Per animare le intranet.
  • Per sviluppare programmi di “gym brain”.

Durata: 60 secondi in media. Giochi immediatamente disponibili: 250.

Tecnica

Una scheda con soluzioni operative da salvare e compilare per esercitare quotidianamente la competenza trattata e metterla in campo al meglio nel contesto lavorativo. Uno strumento per la messa a terra della competenza, ideato per stimolare la sperimentazione attiva nel contesto operativo reale. Attivata l’intelligenza corporeo-cinestetica.

Come singolo oggetto è utilizzabile…

  • Come stimolo alle esercitazioni in aula.
  • In quanto attività attinente ai programmi di coaching.

Durata: da 3 a 5 minuti in media, da ripetere possibilmente nella settimana. Tecniche immediatamente disponibili: 250.

Visual Thinking

Infografiche realizzate con la tecnica del Visual Thinking che sintetizzano visivamente i contenuti della pillola. Utile per una visione d’insieme degli argomenti trattati, per semplificare e chiarificare. Il forte impatto visivo fornisce un “colpo d’occhio” che incuriosisce, ingaggia e informa.

Come singolo oggetto è utilizzabile…

  • Sotto forma di mappa sintetica dei contenuti.
  • Per allestire le aule formative o gli ambienti aziendali.
  • Da ingaggio all’avvio di un percorso blended.

Durata: da 3 a 5 minuti in media. Visual Thinking immediatamente disponibili: 30.

Opera d’arte commentata

La lettura guidata di un’opera d’arte celebre, con riflessioni e stimoli collegati alla specifica competenza della pillola, potenzia l’apprendimento e favorisce la riflessione. Attivata l’intelligenza visivo-spaziale.

Come singolo oggetto è utilizzabile…

  • In aula, può favorire un momento di riflessione.
  • Nella intranet, pubblicando un’opera d’arte a settimana, come stimolo culturale e formativo.

Durata: 90 secondi in media. Opere d’arte immediatamente disponibili: 250.

Letture consigliate

La sezione letture consigliate contiene sempre un breve abstract di due libri. Un classico manuale, generalmente di FrancoAngeli, partner di Amicucci Formazione (o in alcuni casi di altre case editrici) e un libro di letteratura, che ha un  collegamento con la competenza specifica della pillola. Stimola ad approfondire con la lettura tradizionale la competenza trattata. Attiva le intelligenze linguistico-verbale e intra-personale.

Come singolo oggetto è utilizzabile…

  • In quanto affidabile fonte bibliografica per le attività formative.
  • Per costruire biblioteche aziendali che coinvolgano i colleghi nel processo di redazione di abstract e slide

Durata: 120 secondi in media. Abstract di libri immediatamente disponibili: 500.

Dispensa stampabile

Tutti i contenuti della pillola formativa in un unico book a schede, scaricabile in formato PDF. Alcune schede possono essere stampate come poster formativi:

  • appunti”: illustrano in modo più esteso la componente teorica della pillola;
  • consigli utili”: un debriefing del cartoon o della fiction che ne mette in luce i passaggi cruciali ed esplicita suggerimenti concreti di comportamento.

Come singolo oggetto è utilizzabile…

  • In quanto efficace dispensa didattica nelle attività d’aula.
  • Nei percorsi di autoformazione come quaderno formativo.

Durata: la lettura completa richiede normalmente circa 5 minuti. Dispense immediatamente disponibili: 250 +. Quaderni di formazione: 120.

Per maggiori informazioni sulle Pillole Formative MultimedialiⓇ

Per saperne di più sulle Pillola Formativa MultimedialeⓇ e sui piani di abbonamento per fruire delle oltre 250 pillole a catalogo contattaci: