Consigli pratici per mantenere una corretta presenza digitale
Ora più che mai, in un momento in cui le situazioni di emergenza e i cambiamenti frequenti rendono la normale comunicazione più difficile, i canali digitali rappresentano un filo diretto tra le imprese e la loro community. Molte realtà stanno affrontando sfide inaspettate per riuscire a mantenere i contatti con i propri clienti e per vincere tali sfide il mondo online va popolato in modo proattivo di informazioni: bisogna mantenere aggiornato il sito web, le proprie pagine social, inviare newsletter e sfruttare qualsiasi altro mezzo si è abituati a gestire generalmente. È importante, perciò, valutare alcuni accorgimenti che magari prima d’ora non erano stati considerati, così da mostrarsi attivi in questo momento, ma soprattutto porre le basi per una comunicazione digitale futura ben impostata e gestita.
Ovviamente la strategia di comunicazione varia a seconda delle caratteristiche di ogni azienda e coinvolge più o meno canali sulla base degli obiettivi; si vogliono, però, fornire degli spunti che possono essere utili a molti, siano essi un punto di partenza per alcuni oppure piccoli accorgimenti per altri. Si propongono, quindi, alcuni interessanti consigli su come migliorare la presenza digitale della propria azienda grazie a Google My Business, Linkedin, Facebook e Instagram, con particolare riguardo all’attuale situazione di emergenza.
Aggiornare orari e informazioni della propria attività nella Pagina Facebook e nel profilo aziendale su Google
All’interno di una pagina Facebook può essere utile aggiornare le informazioni generali con modifiche temporanee del servizio, tra cui eventuali chiusure momentanee oppure l’offerta provvisoria di diversi servizi (ad esempio consegna, ritiro). Inoltre è possibile in ogni momento modificare gli orari di apertura per avvisare i clienti della propria disponibilità. Per farlo:
- cliccare su Informazioni nel menù a sinistra della pagina;
- cliccare su Modifica informazioni della Pagina;
- scorrere verso il basso fino alla sezione Orari e selezionare Aperto in orari specifici;
- modificare gli orari e i giorni di apertura della settimana e cliccare su Salva le modifiche;
- scorrere alla sezione Temporanee modifiche ai servizi;
- scegliere tra le opzioni Aperta con servizi diversi o Temporaneamente chiusa, in base alla situazione, e indicare in che modo sono cambiati i servizi, poi cliccare su Salva le modifiche.
Google My Business
Un canale di comunicazione molto importante che spesso viene tralasciato dalle aziende è la scheda della propria attività su Google My Business, ovvero il riquadro contenente tutte le informazioni che appare su Ricerca Google e Google Maps quando viene cercata l’azienda, ancor prima di accedere al sito web. In questo periodo di incertezza potrebbe essere necessario aggiornare informazioni come gli orari di apertura, la chiusura temporanea o la disponibilità di prodotti e servizi, dato che spesso è proprio qui che vengono visti per primi questi dati. Per effettuare modifiche al profilo accedere a Google My Business e seguire i seguenti passaggi:
- cliccare su Informazioni nel menù a sinistra della pagina;
- alla sezione orari modificare giorni e orari di apertura, poi cliccare su Applica;
- scorrere alla sezione descrizione e modificare il testo per segnalare modifiche all’attività;
- alla sezione Chiudi questa attività su Google selezionare Contrassegna come chiusa temporaneamente (sarà possibile aprire l’attività in ogni momento e ciò non influirà sulla visibilità nel motore di ricerca).
Nella parte superiore dei profili delle attività di ristorazione e vendita al dettaglio sono presenti attributi per informare i clienti sulla disponibilità del servizio. Queste nuove informazioni saranno visualizzate in evidenza nel profilo dell’attività quando i clienti la cercano su Google Maps e Ricerca Google. Gli attributi supportati saranno contrassegnati con “✓”, mentre quelli non supportati con “X”.
Fissare in alto i post importanti nella Pagina Linkedin e Facebook – Le storie in evidenza di Instagram
All’interno della propria pagina Facebook e Linkedin aziendale è possibile fissare un post in alto in modo che appaia sempre come primo quando si entra nella pagina: ciò permette di mettere in evidenza un contenuto senza dover tener conto dell’ordine cronologico di pubblicazione, avendo la certezza che chiunque visiti la pagina lo noterà subito. Questa funzione risulta molto utile in questo periodo, ad esempio, per mettere in evidenza un post relativo a cambiamenti dovuti all’emergenza (apertura o chiusura, orari diversi, informazioni di contatto, etc.).
Per fissare in alto un post su Linkedin bisogna esserne amministratore e seguire i seguenti passaggi:
- individuare il post nel centro aggiornamenti della pagina;
- cliccare in alto a destra nel post sull’icona con tre puntini;
- selezionare Fissa in alto;
- il post verrà spostato nella parte superiore della pagina e verrà contrassegnato dall’etichetta Fissato in alto;
- per annullare l’operazione cliccare di nuovo sui tre puntini e selezionare Rimuovi pin.
Per fissare in alto un post su Facebook bisogna esserne amministratore o editor e seguire i seguenti passaggi:
- accedere al post sul diario della pagina;
- cliccare in alto a destra nel post sull’icona con tre puntini;
- selezionare Fissa nella parte superiore della Pagina;
- il post verrà spostato nella parte superiore del diario e verrà contrassegnato da un’icona blu che rappresenta una puntina;
- per annullare l’operazione cliccare di nuovo sui tre puntini e selezionare Rimuovi dalla parte superiore della Pagina.
Per quanto riguarda Instagram non esiste un modo per mettere in evidenza un post rispetto all’ordine cronologico di pubblicazione, ciò che si può fare però è ricorrere alle Storie in evidenza. Nonostante le storie durino solamente 24 ore, se vengono messe in evidenza rimarranno sempre accessibili nella parte superiore del profilo. Questa funzione è molto utile per raccogliere contenuti legati alla stessa tematica, dando loro un titolo e rendendoli sempre disponibili. Per creare una raccolta di storie in evidenza bisogna:
- entrare nel proprio profilo e cliccare sul cerchio contenente il simbolo +;
- selezionare dall’archivio delle storie quelle desiderate e cliccare su Avanti;
- dare un titolo alla raccolta e modificare (facoltativo) la copertina, poi cliccare su Fine.
Impostare messaggi automatici di risposta su Facebook e Instagram
Oltre ad aggiornare le informazioni dei propri profili può essere molto efficace impostare delle risposte automatiche ai messaggi che si ricevono sulle pagine o modelli di risposte, soprattutto in contesti in cui gli utenti sono più portati a comunicare tramite canali alternativi, come i social network.
Per quanto riguarda Facebook è bene assicurarsi che la posta della pagina sia configurata nel modo corretto. Nelle Impostazioni<Generali della pagina controllare che la sezione Messaggi sia abilitata, altrimenti gli utenti non potranno contattare la pagina privatamente. Nelle Impostazioni<Messaggi invece sarà possibile configurare delle risposte automatiche di diverso tipo: messaggi di benvenuto, domande per i clienti potenziali, promemoria, follow-up e così via. In questa sezione si può anche impostare una lista di domande frequenti (FAQ) che vengono visualizzate all’inizio della conversazione con la pagina e possono essere aggiunte a un menù sempre accessibile della conversazione (massimo 5 domande). Tali domande sono uno strumento utilissimo per fornire più dettagli e rassicurazioni possibili in modo rapido e automatico.
Su Instagram invece è possibile salvare le risposte alle domande più frequenti e creare delle scorciatoie da tastiera per accedervi rapidamente: quando il collegamento rapido verrà digitato come prima parola in un messaggio l’intera risposta verrà visualizzata automaticamente. Per impostare le risposte istantanee entrare in una chat e cliccare in basso sull’icona di una nuvoletta contenente tre puntini, poi cliccare su Nuova risposta rapida: inserire il testo della risposta e il collegamento rapido che permetterà di farla apparire, poi cliccare su Salva.
Aggiungere post “Aggiornamento per COVID-19” nel profilo aziendale su Google
Un’altra funzione molto utile in questo periodo presente in Google My Business è quella che permette di pubblicare post specifici legati all’emergenza. I post su Google generici sono importanti a prescindere, perché vanno ad arricchire le informazioni dell’attività sulla scheda Google, ma questa nuova tipologia di post è stata creata appositamente per condividere aggiornamenti più dettagliati e tempestivi su ciò che accade nell’attività a causa del Covid-19: questi post verranno mostrati in evidenza sul profilo in modo da essere più visibili ai clienti. Per creare un post accedere al profilo Google My Business:
- cliccare su Post nel menù a sinistra della pagina
- selezionare Aggiornamento per COVID-19;
- inserire un testo e un pulsante (facoltativo) con un URL;
- cliccare su Pubblica.
Per creare un’altra tipologia di post selezionare la categoria (offerta, novità, evento, prodotto) e seguire lo stesso procedimento.
Maggiori informazioni su come gestire la presenza digitale della propria azienda
Per avere maggiori consigli su come gestire nello specifico il perimetro digitale della propria impresa, considerando i diversi obiettivi e peculiarità, contattare l’AREA DIGITALE.
Link utili: