Che cos’è? A cosa serve?
Fondazione Fondirigenti “G. Taliercio” è il Fondo interprofessionale promosso da Confindustria e Federmanager per favorire lo sviluppo della cultura manageriale, l’occupabilità e la crescita della classe dirigente.
Fondirigenti finanzia la formazione dei manager della tua azienda. Aderendovi è possibile coprire il 100% dei costi delle attività formative rivolte al personale inquadrato come dirigente.
La mission
La mission di Fondirigenti è quella di operare per la costruzione di un sistema di formazione continua intervenendo sul manager, promuovere il reale coinvolgimento delle parti sociali nella condivisione dei risultati, contribuire ad innovare le relazioni industriali nelle aziende e nelle proprie organizzazioni, adoperarsi a far crescere contemporaneamente le persone e le aziende, in modo non conflittuale ma armonico, attraverso un proprio modello di organizzazione interna.
Come faccio ad usufruirne?
Per usufruire di Fondirigenti è necessario aderire al Fondo. L’adesione è semplice, immediata e gratuita. Per conoscere la procedura puoi contattare l’Area Formazione tramite il form qui sotto o cliccare qui.
Aderiscono a Fondirigenti 13.415 aziende ed occupano 77.957 dirigenti.
Quali strumenti ho a disposizione?
Una volta realizzata l’adesione puoi accedere a due strumenti per finanziare la formazione.
Conto Aziendale
Il “Conto Formazione” di presentare piani aziendali singoli o di gruppo per realizzare interventi formativi in ogni momento dell’anno e per qualunque tematica formativa al fine di ampliare e aggiornare le competenze del management. Ogni azienda ha la possibilità di monitorare, all’interno della propria area riservata, l’andamento delle risorse trasferite dall’INPS sul suo conto web aziendale, in modo da poter pianificare con efficacia ed efficienza le proprie strategie formative.
Avvisi
Gli Avvisi sono indirizzati a supportare lo sviluppo della managerialità e della competitività delle imprese, con particolare attenzione alle priorità individuate per la crescita manageriale. Gli Avvisi prevedono una procedura selettiva, finalizzata a finanziare le iniziative formative qualitativamente migliori e maggiormente rispondenti ai criteri di valutazione stabiliti per ogni Avviso e valutati, nel merito, da una Commissione esterna e indipendente. Ogni Avviso consente alle aziende aderenti di richiedere fino a 15.000 euro per il finanziamento del proprio piano formativo condiviso.
Iniziative strategiche
- “Analisi e modellizzazione delle competenze manageriali per la sostenibilità nelle società benefit” (giugno 2022-marzo 2023)
- “Analisi dei fabbisogni e modellizzazione formativa delle competenze manageriali per la circular economy” (giugno-dicembre 2020)