CHE COSA FINANZIA?
L’avviso POR FSE 2014-2020 Formazione continua Fase VI – Voucher aziendali è finalizzato all’accrescimento delle competenze della forza lavoro occupata nel territorio regionale, mediante la concessione di voucher aziendali per la fruizione di corsi di formazione continua selezionabili dal Catalogo Regionale di Formazione Continua 2020-2021.
Quanto dura?
Le domande potranno essere presentate a partire dal 1° luglio 2020 fino al 30 dicembre 2021.
La misura è stata prorogata per l’anno 2022 (Deliberazione n° XI / 5648 del 30/11/2021).
Chi può partecipare?
I soggetti ammessi a presentare domanda di finanziamento per l’erogazione di voucher formativi aziendali sono rappresentati dalle imprese aventi unità produttiva/sede operativa ubicata in Regione Lombardia.
Chi sono i destinatari?
Gli interventi finanziati nell’ambito del presente Avviso sono rivolti a:
- lavoratori dipendenti di micro, piccole, medie e grandi imprese assunti presso una sede operativa/unità produttiva localizzata sul territorio di Regione Lombardia;
- titolari e soci di micro, piccole, medie e grandi imprese con sede legale in Lombardia e iscritte alla Camera di Commercio di competenza;
- lavoratori autonomi e liberi professionisti con domicilio fiscale localizzato in Lombardia che esercitano l’attività sia in forma autonoma sia in forma associata.
Quanto finanzia?
Ogni impresa avrà a disposizione un importo massimo di € 50.000,00 spendibili su base annua.
Il voucher ha un valore di € 2.000,00. Ciascun lavoratore può fruire di uno o più percorsi formativi, fino al raggiungimento del valore complessivo del voucher. Il costo massimo rimborsabile all’impresa per la fruizione dei percorsi si differenzia in funzione del livello di competenze da acquisire:
- Percorsi di formazione con livelli di competenze da raggiungere riconducibili a EQF tra 6 e 8: fino a € 2.000,00 per lavoratore;
- Percorsi di formazione con livelli di competenze da raggiungere riconducibili a EQF tra 4 e 5: fino a € 1.500,00 per lavoratore;
- Percorsi di formazione con livelli di competenze da raggiungere riconducibili a EQF 3: fino a € 800,00 per lavoratore.
Come partecipare?
La domanda di finanziamento all’Avviso dovrà essere presentata dall’impresa per mezzo del Sistema Informativo Bandi online disponibile all’indirizzo www.bandi.servizirl.it.
La domanda deve essere corredata dei seguenti allegati da caricare elettronicamente sul sistema informativo:
- Dichiarazioni in materia di aiuti di stato;
- Modulistica antimafia;
- Incarico per la sottoscrizione digitale e presentazione telematica della domanda.
Procedura di selezione
La procedura di richiesta del voucher è “a sportello”, sino all’esaurimento delle risorse disponibili.
Il diritto al voucher è soggetto ai controlli di Regione Lombardia a seguito di istruttoria formale e solo dopo la conferma dell’avvio del percorso.
Il contributo è erogato ai soggetti ammessi a seguito della conclusione del corso e limitatamente ai lavoratori che hanno completato almeno il 75% della durata prevista del corso, a titolo di rimborso della spesa sostenuta dall’impresa.
Regimi di aiuto
Aiuti alla formazione (1407/2013) o De Minimis (651/2014) a scelta dell’azienda.
La procedura
- I soggetti erogatori (gli enti) presentano l’edizione dei corsi sul sistema SIUF – A partire dal 1 luglio 2020.
- I soggetti beneficiari (le aziende) si devono registrare e profilare su Bandi Online – Prima della presentazione della domanda.
- I soggetti beneficiari (le aziende) presentano le proprie richieste di voucher – Dal 1 luglio 2020 al 30 dicembre 2121.
- Regione Lombardia approva l’istruttoria – Entro 60 giorni solari successivi alla data di protocollazione delle domande.
- Avvio del percorso formativo – Entro 30 giorni solari dalla data di conclusione del corso di formazione.
- Presentazione della domanda di liquidazione – Entro 60 giorni solari dalla data di conclusione del corso di formazione.
- Liquidazione da parte di Regione Lombardia – Entro 60 giorni solari dalla data di presentazione della richiesta di liquidazione.
La proposta di Univa Servizi
Come Univa Servizi, oltre a rispondere a un’importante linea di finanziamento per le imprese, abbiamo ritenuto importante erogare non solo corsi di formazione, ma veri e propri PERCORSI di formazione che possano rispondere alle esigenze del mercato.
Per questo, abbiamo pensato tali percorsi della durata di 40 ore, erogabili sia in presenza che in modalità online, tali da poter poter offrire ai partecipanti la possibilità di approfondire il tema e accrescere significativamente le loro competenze che – a garanzia della qualità formativa e secondo i vincoli richiesti dal bando regionale – verranno valutate e attestate al termine dell’attività anche in rapporto al Quadro Regionale degli Standard Professionali in termini di figure professionali con le relative competenze e abilità.
Per maggiori informazioni contatta:
- Mauro Borroni: mauro.borroni@univaservizi.it