Comunicazione etica e sostenibilità

Si è tenuto lo scorso venerdì 14 ottobre il secondo momento laboratoriale previsto all’interno del progetto promosso da Fondirigenti sul tema “Competenze manageriali per le Società Benefit”.

Il webinar ha visto la partecipazione di Claudio Casiraghi, consulente aziendale in Comunicazione, Commerciale e Business Ethics, che ha tenuto un’interessante introduzione su quanto sia rilevante al giorno d’oggi comunicare in modo positivo, trasparente, coerente, pervasivo, ma non invasivo. In un momento in cui il green (ma anche pink, rainbow…) washing è diventata pratica comune, come bisogna comportarsi per raggiungere i propri destinatari nel modo corretto e ottenere un vantaggio competitivo dalla propria comunicazione?

La risposta può sembrare banale, ma non è più così scontata: bisogna essere coerenti, raccontando con onestà quello che realmente si fa, i piccoli miglioramenti che giorno per giorno ci permettono di lavorare per un futuro migliore, con una formula realistica e non altisonante, che invogli i nostri stakeholder a credere in noi e a contribuire a ciò che stiamo facendo.

 

Essere Società Benefit: le testimonianze di tre imprese varesine

Abbiamo infatti ritrovato questi concetti nelle testimonianze delle tre aziende varesine che si sono confrontare nella seconda parte del webinar: operaLogica Srl, Vector Spa e Lati Industria Termoplastici Spa. Tre realtà differenti per settore (software, traporti e plastica) e per dimensione, con il fattor comune di essere diventate Società Benefit.

Le imprese ci hanno raccontato il percorso e le motivazioni che le hanno portate ad assumere questa nuova forma giuridica, le difficoltà affrontate e le sfide poste per il futuro, spiegandoci anche come è cambiato il loro modo di comunicare.

Dalle parole delle imprese abbiamo capito come l’idea di diventare Società Benefit spesso parta dall’imprenditore, per trasformarsi in una condivisione continua con tutte le persone dell’azienda, che apprezzano e hanno voglia di contribuire al progetto. Una difficoltà che possono riscontrare le imprese, specialmente quelle più piccole, è la parte necessaria di misurazione e rendicontazione. Ma questo non deve essere un elemento frenante, anzi: chi decide di diventare Società Benefit lo fa per affermare la proprie identità, i valori che già persegue, quindi trovare dei KPI per misurare le proprie performance non può che spronare a fare meglio, ottenendo quelle informazioni e dati reali su cui poi può basarsi una comunicazione onesta e trasparente.

 

I prossimi step del progetto

A questa pagina trovi tutte le informazioni relative al progetto e gli aggiornamenti sull’avanzamento.

Il prossimo appuntamento sarà per un evento conclusivo, dove vi racconteremo i risultati della survey lanciata nei mesi scorsi sulla diffusione delle Società Benefit in provincia di Varese, degli assessment approfonditi svolti con alcune aziende selezionate e del prototipo di modello formativo realizzato per aumentare interesse e sensibilizzazione sul tema.


Scarica le slide presentate durante l’evento


  Commenti disabilitati su Essere Società Benefit e saper comunicare in modo etico
279