PER SCARICARE IL MATERIALE DELL’EVENTO CLICCA QUI.
Analisi della rendicontazione dei risparmi e della diagnosi energetica
Mercoledì 20 febbraio 2019 alle ore 16:00, presso la sede di Gallarate (via V. Vento 8/D) l’Unione degli Industriali della Provincia di Varese ha organizzato un incontro per illustrare gli adempimenti previsti dal D. Lgs n. 102/2014 e le relative tempistiche a cui devono attenersi le Aziende Energivore[1] e le Grandi Imprese.
Con la collaborazione di Univa Servizi, sono state analizzate la rendicontazione dei risparmi e la diagnosi energetica, entrambe obbligatorie per le aziende oggetto del decreto.
Nel dettaglio l’agenda dell’incontro ha previsto:
Energivori e Grandi Imprese – adempimenti 2019:
- Audit energetico – tempistiche e requisiti
- Rendicontazione – scadenza rendicontazione 2019
- Sistemi di Monitoraggio consumi – indicazioni e vincoli ENEA
Oneri di sistema:
- Aggiornamento delle tariffe (Arim e Asos)
Agevolazioni energivore:
- Agevolazioni 2019
- Modalità di versamento Asos per aziende in classe VAL
Per maggiori informazioni
Scopri in che modo Univa Servizi può aiutare la tua impresa visitando l’AREA ENERGIA, in particolare il servizio di RENDICONTAZIONE PERIODICA e AUDIT ENERGETICO.
[1] A decorrere dal 1° gennaio 2018, sono elegibili a Imprese Energivore quelle che hanno un consumo medio di energia elettrica, calcolato nel periodo di riferimento, pari ad almeno 1 GWh/anno e che rispettano uno dei seguenti requisiti:
a) operano nei settori dell’Allegato 3 alle Linee guida CE;
b) operano nei settori dell’Allegato 5 alla Linee guida CE e sono caratterizzate da un indice di intensità elettrica calcolato, sul periodo di riferimento, in relazione al VAL[1] non inferiore al 20%;
c) non rientrano fra quelle di cui ai punti a) e b), ma sono ricomprese negli elenchi delle imprese a forte consumo di energia redatti, per gli anni 2013 o 2014, dalla Cassa per i servizi energetici e ambientali (CSEA).
Sono escluse dalle agevolazioni le imprese in difficoltà ai sensi della Comunicazione della Commissione (2014/C 249/01) concernente “Orientamenti sugli aiuti di Stato per il salvataggio e la ristrutturazione di imprese non finanziarie in difficoltà”.