PRIMO MOMENTO LABORATORIALE 14 LUGLIO: DI COSA ABBIAMO PARLATO?
Si è tenuto giovedì 14 luglio il primo momento laboratoriale all’interno del progetto promosso da Fondirigenti e affidato a Univa Servizi sul tema delle competenze manageriali per le Società Benefit.
Il webinar è stato occasione per presentare alle aziende il progetto e gli elementi su cui si fonda, nelle parole di Marco De Battista (Presidente di Univa Servizi), Massimo Sabatini (direttore di Fondirigenti) e Paolo Praderio (Responsabile Area Formazione di Univa Servizi).
Ma soprattutto è stato un vero e proprio momento di approfondimento sul tema delle Società Benefit, grazie all’intervento di Massimo Folador (Docente di Business Ethics presso LIUC Business School – CEO Askesis Società Benefit Srl) e alla testimonianza di Giuseppe Boggio (CEO Lavorazione Sistemi Lasi S.p.A. – LasiGroup EMS S.A.), la cui azienda diverrà ufficialmente Società Benefit a fine mese.
Le aziende partecipanti hanno potuto fare un viaggio nell’evoluzione dei modelli economici e delle dinamiche sociali che hanno portato alla visione di un’impresa che va oltre il concetto economico di profitto, e che punta a creare valore economico, sociale e ambientale.
Abbiamo lanciato uno sguardo ai cambiamenti che la transizione verso la sostenibilità porterà da oggi al non lontano 2030, per arrivare al modello delle Società Benefit. Cosa sono, come nascono, da quali leggi sono regolate, quali sono i vantaggi di questa forma giuridica e quali le fasi che un’impresa potrebbe intraprendere per raggiungere questo status?
Un’esperienza concreta è stata raccontata da Giuseppe Boggio, che ha spiegato come la sua azienda ha iniziato il percorso verso la sostenibilità, arrivando a diventare Società Benefit, e progettando ulteriori evoluzioni nel futuro.
Tra le domande poste dalle aziende partecipanti:
- Come sensibilizzare i dipendenti e i colleghi sull’importanza di questo tema?
- Come funziona e chi può svolgere un assessment di sostenibilità?
- Sarebbe possibile organizzare un incontro tra Società Benefit e coloro lo vorrebbero diventare, in modo da poter condividere best practices?
Cogliendo quest’ultimo punto ricordiamo che il progetto dedicato alle Società Benefit è aperto a tutte le imprese e proseguirà fino a dicembre.
PROSSIMI STEP DEL PROGETTO
Vi invitiamo quindi a seguire i prossimi step:
- Compila la survey “La Società Benefit nel 2022” che ci permetterà di mappare la conoscenza e la diffusione delle Società Benefit sul territorio. Hai tempo fino al 31 luglio per compilarla.
- Save the date: venerdì 14 ottobre è previsto un secondo momento laboratoriale in cui proseguiremo con l’approfondimento della tematica.
- Partecipa al “Benefit Impact Assessment”: coinvolgeremo un campione di aziende per approfondire l’analisi dei fabbisogni di competenze sul tema, indagate in merito alle competenze sulla sostenibilità rispetto ai principali stakeholder (Governance, Comunità locale, Collaboratori, Clienti e Ambiente). Per partecipare all’assessment manda una richiesta a paolo.paderio@univaservizi.it.
PER MAGGIORI INFORMAZIONI SUL PROGETTO
A questa pagina trovi tutte le informazioni relative al progetto e gli aggiornamenti sull’avanzamento.
Per rimanere aggiornato puoi iscriverti alla nostra newsletter cliccando qui.