SCADENZA AL 31 MARZO 2022
I soggetti in possesso di una licenza d’officina elettrica rilasciata dall’Agenzia delle Dogane devono presentare entro il 31 marzo 2022 la dichiarazione di consumo per l’anno d’imposta 2021.
CHI DEVE PRESENTARE LA DICHIARAZIONE
Sono a tenuti a presentare la dichiarazione coloro i quali provvedono al versamento delle accise sull’energia elettrica direttamente all’Agenzia delle Dogane (ad esempio coloro che consumano in parte o totalmente l’energia elettrica autoprodotta da impianti di cogenerazione o che godono di esenzioni per particolari processi che sono considerati “usi esenti”).
Devono presentare la dichiarazione di consumo anche:
- Tutti i titolari di impianti fotovoltaici, in regime di Scambio sul Posto o Cessione Parziale, che utilizzano l’energia prodotta in locali o luoghi diversi da abitazioni, con potenza maggiore di 20 kW;
- Tutti i titolari di impianti di produzione (es. idroelettrico, fotovoltaico) che cedono totalmente in rete l’energia elettrica prodotta.
Chi non è titolare di licenza di officina elettrica non deve effettuare alcuna dichiarazione.
INVIO TELEMATICO DELLE DICHIARAZIONI DI CONSUMO 2022 – NUOVO PROFILO SOTTOSCRITTORE: COSA è CAMBIATO?
L’Agenzia delle Dogane con circolare dello scorso 14/10 comunica di aver introdotto nuovi profili di “sottoscrittore” per le dichiarazioni di Energia Elettrica e Gas naturale che si affiancano ai profili già in uso e autorizzano alla trasmissione in modalità utente a sistema (User to System) ed alla firma delle dichiarazioni in modalità sistema a sistema (System to System).
I nuovi profili devono essere richiesti dagli operatori del settore, attraverso le apposite funzioni del Modello Autorizzativo Unico dell’Agenzia disponibili nella sezione “mio profilo” del portale, la trasmissione delle dichiarazioni sopraccitate non sarà infatti più possibile con i soli profili a suo tempo rilasciati (dlr_enelettr e dlr_gasnatur).
Bisognerà quindi essere in possesso dell’identità digitale del legale rappresentante (SPID di secondo livello) per poter accedere al portale delle Dogane ed effettuare le modifiche richieste.
Servizio di assistenza per la dichiarazione di consumo
UNIVA SERVIZI eroga tra gli altri, anche il servizio di assistenza per il supporto alla fase iniziale di configurazione ed abilitazione alle nuove modalità di accesso, predisposizione delle dichiarazioni di consumo e trasmissione.
Per maggiori informazioni e per richiedere il servizio contattare l’AREA ENERGIA.