I posti disponibili sono esauriti, nuova data in fase di definizione.

Gestione e trasporto dei rifiuti: conosci tutte le normative?

Ogni attività produttiva è frequentemente impegnata nella gestione dei rifiuti derivanti dalle proprie fasi lavorative.

La normativa in materia è riconducibile al D.Lgs. 152/06 e s.m.i. che detta principi e disposizioni generali per una corretta gestione dei rifiuti dei quali ci si vuole disfare.

Una volta implementate le procedure interne di gestione del rifiuto, le aziende devono confrontarsi con tutte le disposizioni applicabili al trasporto, capendone correlazioni e differenze.

Il primo passaggio da affrontare è la classificazione del rifiuto da trasportare: i criteri per la classificazione del rifiuto definiti dalla normativa ambientale sono diversi da quelli della normativa sul trasporto e hanno subito nel corso degli anni profondi cambiamenti dettati dalle disposizioni normative a livello Europeo, al cui percorso si è posto completamento con il Regolamento (UE) 2017/997 per l’assegnazione, dal 5 luglio 2018, dei criteri di HP 14 ai rifiuti ecotossici.

È necessario poi sapersi orientare tra le varie disposizioni che definiscono i documenti per trasporto e quelli che devono viaggiare insieme al rifiuto, i titoli abilitativi che deve possedere l’impresa di trasporto e il conducente del mezzo e le dotazioni che deve possedere il veicolo.

 

Un nuovo corso per approfondire il tema dei rifiuti

Univa Servizi organizza un corso di formazione dal titolo “Rifiuti: classificazione, gestione e trasporto”. Il corso sarà tenuto da Alessandra Pellegrini di Federchimica e Antonio Sassi, consulente Ambiente & Sicurezza.

Il corso avrà una durata di 8 ore e affronterà nella prima parte della giornata la normativa ambientale sul tema dell’identificazione e della classificazione dei rifiuti con un focus sulla normativa ADR, assumendo principalmente il punto di vista dell’impresa produttrice di rifiuti, alla luce anche delle novità ADR 2019.

Nella seconda parte si affronteranno temi di carattere:

  • amministrativo, come la corretta compilazione di registri e formulari, la formazione e la nomina del Consulente ADR e le scadenze delle comunicazioni obbligatorie e il regime sanzionatorio;
  • gestionale, per il corretto stoccaggio nel sito di produzione del rifiuto, la scelta dei trasportatori e destinatari con le contestuali verifiche da effettuare sulle fasi di carico del mezzo, di trasporto e trattamento;
  • logistico, con un focus su imballaggi, trasporto transfrontaliero e limiti sulle quantità per unità di trasporto.

 

Obiettivi

Il corso intende offrire una guida nella complessità di questo quadro normativo, assumendo principalmente il punto di vista dell’impresa produttrice di rifiuti, alla luce anche delle novità ADR 2019 e della L. 11 febbraio 2019, n.12, di conversione del D.L. 135/2018 che ha soppresso il SISTRI e istituito il registro elettronico nazionale per la tracciabilità dei rifiuti.

 

Programma dettagliato

  • Identificazione e classificazione rifiuti: normativa ambientale.
  • Identificazione e classificazione rifiuti: cenni alle differenze di classificazione tra normativa ambientale e ADR in merito alla caratteristica del ”ecotossico”.
  • Adempimenti amministrativi: prepararsi alla gestione dei rifiuti approntando registri e formulari, la eventuale nomina del Consulente ADR.
  • La norma ADR, n. ONU, classi di pericolo, gruppo di imballaggio relativa ai rifiuti
  • Ruoli e responsabilità per la norma ADR
  • Esempi di classificazione di rifiuti in ADR
  • Prescrizioni imballi ed etichettature
  • Formazione, esenzioni, nomina consulente merci pericolose
  • Trasportatori, intermediari, impianti di trattamento: quali verifiche effettuare per la scelta dei propri fornitori.
  • Come organizzare e gestire il deposito rifiuti presso il sito in cui sono prodotti.
  • Consegna dei rifiuti al trasportatore: quali verifiche effettuare nella fase di carico del mezzo per il trasporto dei rifiuti.
  • Gli adempimenti in capo al produttore del rifiuto a valle del trasporto.
  • Le scadenze annuali da ricordare.
  • Regime sanzionatorio.

 

Docenti

Alessandra Pellegrini – Federchimica

Esperta di normativa nazionale e comunitaria in materia ambiente, dal 2004 lavora presso la Direzione Centrale Tecnico Scientifica di Federchimica con l’incarico di Responsabile di Area Ambiente e Sicurezza Impianti occupandosi degli sviluppi normativi nazionali e europei. Collabora inoltre ai lavori della Direzione Affari Legali della Federazione.

 

Antonio Sassi – Consulente Ambiente & Sicurezza

Ha operato come RSPP in azienda chimica a rischio di incidente rilevante con l’incarico anche di Responsabile Merci pericolose e aspetti regolatori. È Consulente Sicurezza Trasporti (DGSA) per l’ADR/RID ai sensi del D. Lgs. n. 40/2000 e D. Lgs. n. 35/2010 dal 2005. Affianca diverse aziende del settore chimico, farmaceutico, plastico per aspetti tecnico legali come CLP (etichettatura prodotti), schede di sicurezza, Regolamento Reach, Rischio Chimico, Scenari Espositivi, Notifiche ISS. Formatore RLS e RSPP presso Unindustria Servizi di Como.

 

Durata

Il corso ha una durata di 8 ore per una giornata così articolata:

9.00 – Registrazione dei partecipanti
9.15 – Inizio prima parte corso
12.45 – Quick lunch
13.30 – Inizio seconda parte corso
17.00 – Test finale di autovalutazione
17.30 – Chiusura dei lavori

 

Costo

  • 360€ + IVA quota per imprese NON associate UNIVA
  • 300€ +IVA quota per imprese associate UNIVA
  • Sconto del 15% per ogni partecipante dopo il 1° iscritto della stessa Impresa/Società

 

Calendario

Il corso si terrà presso la sede di Gallarate dell’Unione degli Industriali della Provincia di Varese, via Vittorio Veneto 8/D, nella data del 22 gennaio 2020. I posti disponibili sono esauriti, nuova data in fase di definizione.

 

Scopri di più sul corso rifiuti e iscriviti

Se sei interessato a iscriverti al corso contattaci a servizieconsulenza@univaservizi.it e prenotati per la prossima edizione.

>>> SCARICA LA BROCHURE DEL CORSO

 

Per eventuali approfondimenti contatta l’Area servizi e consulenza.


  Commenti disabilitati su Nuovo corso: “Rifiuti: classificazione, gestione e trasporto”
2067