NUOVI CONTRIBUTI FORMAZIONE CONTINUA 2019
La Camera di Commercio di Varese sostiene anche quest’anno le micro, piccole e medie imprese del territorio con i contributi formazione continua 2019: €50.000 di contributi a fondo perduto per la partecipazione a percorsi formativi legati allo sviluppo di competenze manageriali-gestionali, tecnico-professionali e all’innovazione digitale 4.0.
Il contributo a fondo perduto è pari al 50% delle quote di iscrizione ai corsi (al netto di IVA), fino ad un massimo di 1.000 euro per impresa. L’investimento minimo richiesto deve essere pari a 300 euro.
UNIVA SERVIZI è SOGGETTO ACCREDITATO: SCEGLI I NOSTRI CORSI
I corsi di formazione possono essere fruiti esclusivamente presso le Organizzazioni imprenditoriali convenzionate e le loro società di servizi.
Univa Servizi Srl è il soggetto accreditato dall’Unione degli Industriali della Provincia di Varese per i contributi formazione continua 2019.
I corsi di formazione devono riguardare una o più delle seguenti aree:
- Area 1 – Manageriale gestionale
- Area 2 – Professionale tecnica
- Area 3 – Innovazione digitale
I corsi devono avere una durata minima di 4 ore e svolgersi tra il 1° settembre 2019 e il 30 aprile 2020.
>>> SCEGLI TRA I CORSI AMMESSI
PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
La domanda di contributo deve essere presentata a partire da martedì 17 settembre 2019 e fino al 30 aprile 2020.
Le domande vengono ammesse fino a esaurimento fondi e sulla base dell’ordine cronologico di ricezione.
RENDICONTAZIONE
L’impresa dovrà trasmettere per via telematica la rendicontazione finale, firmata digitalmente, a decorrere dalla conclusione del corso di formazione ed entro e non oltre il 30 giugno 2020.
L’agevolazione rientra nel regime comunitario del “de minimis”.
CONTATTACI E PRENOTA I CORSI
Hai dubbi? Contattaci e ti aiuteremo a scoprire i corsi più adatti a te che ti permetteranno di ottenere il 50% di rimborso grazie ai contributi formazione continua 2019!
>>> CONTATTA L’AREA FORMAZIONE
>>> LEGGI TUTTI I DETTAGLI SUI CONTRIBUTI FORMAZIONE CONTINUA 2019 DELLA CCIAA