Sistema Qualità e gestione del rischio
La comprensione del contesto e l’adozione della “mentalità” basata sul rischio rappresentano due fra le maggiori sfide lanciate dalla ISO 9001:2015. La norma richiede infatti che l’organizzazione determini ed analizzi le questioni emergenti dal proprio contesto e le aspettative delle parti interessate che potrebbero influenzare la sua capacità di assicurare la regolare conformità del prodotto/servizio e la soddisfazione dei clienti.
Con il sostegno del top management, una corretta interpretazione del contesto fornirà le basi per la definizione di un Sistema Qualità idoneo ad affrontare razionalmente i rischi e le opportunità provenienti dall’interno dell’organizzazione e dall’ambiente circostante, attraverso l’applicazione, a tutti i livelli, del “Risk Based Thinking” e, nella misura necessaria, degli strumenti e delle metodologie per la gestione del rischio.
Un nuovo corso per approfondire la norma UNI EN ISO 9001:2015
Univa Servizi organizza un corso di formazione dal titolo “Il contesto organizzativo e l’approccio basato sul rischio nella UNI EN ISO 9001:2015” tenuo dall’Ing. Gigante Nicola, esperto di tematiche legate alla qualità, che ha rappresentato l’Italia in ambito ISO nell’intero processo di revisione della norma UNI EN ISO 9001 nella sua recente revisione 2015.
Obiettivi
Il corso intende dunque offrire ai partecipanti un aiuto ed una serie di strumenti di base per raccogliere la sfida culturale lanciata dalla nuova ISO 9001 e perseguire nuovi percorsi di gestione organizzativa, secondo una logica di sostenibilità e per un successo di lungo periodo. Alla conclusione del corso, i partecipanti:
- avranno appreso ciò che si intende per “Contesto” nella nuova edizione della ISO 9001 e saranno in grado, anche attraverso l’illustrazione di soluzioni applicative, di affrontare i nuovi requisiti che riguardano il contesto stesso e le “Parti interessate” che di esso fanno parte;
- conosceranno i motivi ed il significato dei nuovi requisiti sul “Rischio”, contenuti nella ISO 9001:2015;
- avranno preso coscienza degli strumenti più diffusi per la gestione del rischio, a partire da quelli proposti dalle norme “ISO 31000”.
Programma dettagliato
- ISO 9001:2015: una nuova prospettiva di lettura delle organizzazioni
- Organizzazione come “Sistema Complesso Adattivo”
- Com’è fatto il “contesto” di un’organizzazione
- “Contesto”, “rilevanti parti interessate” e “rischio/opportunità” nei requisiti della ISO 9001:2015
- Strumenti per identificare e affrontare i fattori del contesto e le aspettative delle parti interessate
- Adottare e applicare a tutti i livelli il Risk Based Thinking
- Le norme UNI ISO 31000 e IEC 31010: linee guida e tecniche per la gestione del rischio
- Integrare la gestione del rischio nei processi
- Esame di casi di studio e applicazioni
- Conclusioni e feedback
Docente
Nicola Gigante
Membro della Commissione Tecnica UNI “Gestione per la qualità e tecniche di supporto”.
Capo della Delegazione Italiana in ambito ISO/TC 176 (Quality Management).
Coordinatore del Gruppo di lavoro UNI (GL2): Qualità.
Già membro ISO/TC 176/SC2/WG24: ISO 9001 Future Revision.
Esperto ISO/TC 176/TF4 “Future Concepts”.
Coordinatore ISO/TC 176/SC 2/TG 4 “Interpretations”.
Ispettore di terza parte negli schemi: ISO 17020, 17021, 17025, 17043, 17065.
Peer Assessor CEN-CENELEC.
Durata
Il corso ha una durata di 8 ore per una giornata così articolata:
9.00 – Registrazione dei partecipanti
9.15 – Inizio prima parte corso
12.45 – Quick lunch
13.30 – Inizio seconda parte corso
17.00 – Test finale di autovalutazione
17.30 – Chiusura dei lavori
Costo
- 360€ + IVA quota per imprese NON associate UNIVA
- 300€ +IVA quota per imprese associate UNIVA
Calendario
Data e luogo da definire. Per maggiori informazioni contattare servizieconsulenza@univaservizi.it.
>>> SCARICA LA BROCHURE DEL CORSO