Contributi a fondo perduto per accrescere la competitività delle imprese
Il bando Brevetti+ è un’iniziativa del Ministero delle Imprese e del Made in Italy volta ad incentivare l’introduzione d’innovazione mediante l’acquisto di servizi specialistici.
L’obiettivo è quello di favorire la valorizzazione economica dei brevetti delle PMI mettendo a disposizione contributi a fondo perduto fino all’80% dei costi ammissibili per un importo massimo erogabile di € 140.000. Il soggetto gestore della misura è Invitalia e la dotazione finanziaria complessiva è pari a 20 milioni di euro.
Univa Servizi, in collaborazione con Finage Group, ti può supportare in tutte le fasi, dalla verifica della fattibilità alla predisposizione della domanda di partecipazione al bando, da presentare su portale Invitalia a partire dalle ore 12.00 del 24 ottobre 2023, fino ad esaurimento delle risorse disponibili.
Chi sono i beneficiari?
Micro, piccole e medie imprese, anche di nuova costituzione, aventi sede legale ed operativa in Italia, che soddisfino almeno una delle seguenti condizioni:
- siano titolari di un brevetto per invenzione industriale concesso in Italia successivamente al 1° gennaio 2022;
- siano titolari di una licenza esclusiva trascritta all’UIBM (Ufficio Italiano Brevetti e Marchi) di un brevetto per invenzione industriale concesso in Italia successivamente al 1° gennaio 2022;
- siano titolari di una domanda nazionale di brevetto per invenzione industriale depositata successivamente al 1° gennaio 2021 con un rapporto di ricerca con esito “non negativo”;
- siano titolari di una domanda di brevetto europeo o di una domanda internazionale di brevetto depositata successivamente al 1° gennaio 2021 con un rapporto di ricerca con esito “non negativo”, che rivendichi la priorità di una precedente domanda nazionale di brevetto, purché la domanda nazionale di priorità non sia stata già ammessa alle agevolazioni Brevetti + dei precedenti bandi.
Quali sono gli interventi ammissibili?
Il progetto di valorizzazione dovrà evidenziare le modalità con cui l’impresa intende valorizzare economicamente il brevetto e come i servizi richiesti siano finalizzati al raggiungimento di risultati coerenti con la strategia descritta nel project plan.
Sono ammissibili i costi dei servizi (esclusa IVA) indicati nelle seguenti macroaree:
Criteri di presentazione
- Il progetto dovrà contenere almeno un servizio della Macroarea A;
- Non potrà basarsi su un unico servizio;
- Gli importi richiesti per i servizi relativi alle Macroaree B e C, complessivamente, non possono superare il 40% del totale delle spese di progetto.
Regole di partecipazione
- Le spese ammissibili devono essere successive alla data di presentazione telematica della domanda di ammissione. Il programma di spesa dovrà essere concluso entro 18 mesi dalla data di ricezione da parte del soggetto gestore dell’atto di concessione del contributo sottoscritto dal richiedente;
- Ciascuna impresa può presentare un solo progetto di valorizzazione relativo ad un unico brevetto che non sia già oggetto di un’altra domanda presentata nel presente sportello e che non sia già stato oggetto di finanziamento nei precedenti sportelli della misura;
- L’impresa beneficiaria ed i fornitori di servizi per i quali è richiesta l’agevolazione non devono avere alcun tipo di partecipazione reciproca a livello societario;
- L’agevolazione rientra nel regime comunitario del “de minimis” e non è cumulabile con altre agevolazioni concesse all’impresa riferite alle stesse spese.
Per ulteriori dettagli scarica la versione integrale del Bando Brevetti+ dal sito del Ministero delle imprese e del Made in Italy oppure contatta l’Area Innovazione e Finanza Agevolata di Univa Servizi
Contatti – E-mail: mauro.borroni@univaservizi.it – Tel: 339 7506438