Contributi a fondo perduto per favorire la trasformazione tecnologica e digitale
Il Bando “Voucher Innovation Manager” è un’iniziativa del Ministero delle Imprese e del Made in Italy dedicata alle micro, piccole e medie imprese italiane e reti d’impresa con l’obiettivo di supportarne i processi di trasformazione tecnologica e digitale. Come? Fornendo finanziamenti per consulenze specialistiche rese da manager qualificati iscritti in un apposito elenco ministeriale, in grado di implementare le tecnologie abilitanti previste dal Piano Nazionale Impresa 4.0 e di ammodernare gli assetti gestionali e organizzativi dell’impresa, compreso l’accesso ai mercati finanziari e dei capitali.
Univa Servizi, in collaborazione con Finage Group, ti può supportare in tutte le fasi, fino alla predisposizione della domanda di partecipazione al bando.
Le domande dovranno essere compilate entro il 23 novembre 2023. L’invio delle istanze è previsto per le ore 12.00 del 29 novembre 2023.
BENEFICIARI
Micro, piccole e medie imprese con sede legale e/o unità locale attiva in Italia.
Reti d’impresa con almeno 3 PMI.
IMPORTO DEL FINANZIAMENTO
- Micro e piccole imprese: 50% dei costi, fino a 40.000 euro
- Medie imprese: 30% dei costi, fino a 25.000 euro
- Reti d’impresa: 50% dei costi, fino a 80.000 euro
Dotazione finanziaria totale: 75 milioni di euro.
Il contributo è conforme al regime comunitario del “de minimis”.
Le consulenze devono supportare:
- I processi di innovazione, trasformazione tecnologica e digitale delle imprese e delle reti attraverso l’applicazione di una o più delle tecnologie abilitanti: big data e analisi dei dati; cloud, fog e quantum computing; cyber security, integrazione delle tecnologie della Next Production Revolution (NPR) nei processi aziendali; simulazione e sistemi cyber-fisici; prototipazione rapida; sistemi di visualizzazione, realtà virtuale (RV) e realtà aumentata (RA); robotica avanzata e collaborativa; interfaccia uomo – macchina; manifattura additiva e stampa tridimensionale; internet delle cose e delle macchine; integrazione e sviluppo digitale dei processi aziendali; programmi di digital marketing e di open innovation.
- I processi di ammodernamento degli assetti gestionali e organizzativi, compreso l’accesso ai mercati finanziari e dei capitali, attraverso l’applicazione di nuovi metodi organizzativi nelle pratiche commerciali, nelle strategie di gestione aziendale, nell’organizzazione del luogo di lavoro e l’avvio di percorsi finalizzati alla quotazione su mercati regolamentati o non regolamentati, alla partecipazione al Programma Elite, all’apertura del capitale di rischio a investitori indipendenti specializzati nel private equity o nel venture capital, all’utilizzo dei nuovi strumenti di finanza alternativa e digitale quali, ad esempio, l’equity crowdfunding, l’invoice financing, l’emissione di minibond.
REGOLE DI PARTECIPAZIONE
- Le spese di consulenza specialistica devono essere rese da un manager dell’innovazione indipendente e inserito temporaneamente, con un contratto di consulenza di durata non inferiore a 9 mesi e non superiore a 15 mesi, nella struttura organizzativa dell’impresa o della rete.
- Sono ammesse solo le consulenze specialistiche rese da manager o società di consulenza iscritti nello specifico elenco ministeriale. Questo elenco potrà essere consultato, previo accesso alla piattaforma informatica, esclusivamente dalle imprese che intendono presentare domanda di agevolazione. Ciascun manager qualificato potrà assumere un solo contratto di consulenza.
- Le specifiche circa il contenuto, la durata e il compenso per le consulenze specialistiche devono risultare da un contratto di consulenza sottoscritto dalle parti successivamente alla data di presentazione della domanda di ammissione al contributo.
- Sono escluse le consulenze specialistiche relative alle ordinarie attività amministrative aziendali o commerciali quali, a titolo esemplificativo, i servizi di consulenza in materia fiscale, contabile, legale o di promozione commerciale o pubblicitaria.
Per ulteriori dettagli sul Bando Voucher Innovation Manager visita il sito del Ministero delle imprese e del Made in Italy oppure contatta l’Area Innovazione e Finanza Agevolata di Univa Servizi
Contatti – E-mail: mauro.borroni@univaservizi.it – Tel: 339 7506438