Regione Lombardia ha pubblicato la data di apertura dello sportello per la presentazione delle domande per il “Bando Investimenti per la ripresa – Linea Efficienza Energetica”.
Le domande potranno essere presentate a partire dalle ore 10.00 del 25 ottobre 2022 e fino alle ore 16.00 del 31 gennaio 2023 e comunque sino ad esaurimento della dotazione finanziaria.
SOGGETTI BENEFICIARI
Micro, piccole e medie imprese che siano regolarmente iscritte e attive nel Registro delle Imprese da oltre 12 mesi e che abbiano una sede legale e/o operativa in Lombardia. Sono ammissibili le imprese aventi codice Ateco 2007 della sezione C (attività manifatturiere).
Le imprese beneficiarie non devono essere in stato di fallimento, di liquidazione (anche volontaria), di amministrazione controllata, di concordato preventivo o in qualsiasi altra situazione equivalente secondo la normativa statale vigente e devono essere in regola con il pagamento dei contributi previdenziali (DURC).
INTERVENTI AMMISSIBILI
Investimenti per l’efficientamento energetico del sito produttivo (individuato dall’impresa quale sede di realizzazione dell’investimento) che devono essere attestati da un tecnico iscritto al proprio ordine professionale competente per materia, il quale deve concordare con l’impresa gli interventi da realizzare e valutare i consumi pre e post-intervento e la relativa riduzione, nonché l’eventuale produzione di energia da fonti rinnovabili.
In fase di domanda è necessario trasmettere la relazione del Tecnico in cui sono sintetizzati gli interventi da effettuare ed è indicato il risparmio energetico espresso in TEP (tonnellate equivalenti di petrolio).
In fase di rendicontazione gli interventi realizzati dovranno raggiungere, pena la decadenza del contributo, almeno il 60% dell’efficienza energetica espressa in TEP (tonnellate equivalenti di petrolio) evitati e dichiarati in domanda.
Sono ammissibili le spese fatturate a partire dal 26 aprile 2022, ma quietanzate dopo la data di presentazione della domanda.
Sono ammessi i pagamenti in acconto prima della data di presentazione della domanda solo se effettuati dopo il 26 aprile 2022 e se chiaramente riferibili ad un successivo pagamento a saldo effettuato dopo la data di presentazione della domanda.
AGEVOLAZIONE
Contributo a fondo perduto pari al 50% delle spese ammissibili, con un contributo massimo pari a 50.000 euro.
L’investimento minimo deve essere pari a 15.000 euro. Gli interventi dovranno essere conclusi e rendicontati entro il 30 giugno 2023.
SPESE AMMISSIBILI
Sono ammissibili le spese (al netto di IVA) strettamente funzionali all’efficientamento energetico del sito produttivo per:
- a) acquisto e installazione di collettori solari termici e/o impianti di micro-cogenerazione con potenza massima di 200 kWel;
- b) acquisto e installazione di impianti fotovoltaici per l’autoproduzione di energia con fonti rinnovabili;
- c) acquisto e installazione di macchinari e attrezzature in sostituzione dei macchinari e delle attrezzature in uso nel sito produttivo;
- d) acquisto e installazione di caldaie ad alta efficienza a condensazione, a biomassa o pompe di calore in sostituzione delle caldaie in uso;
- e) acquisto e installazione di sistemi di domotica per il risparmio energetico e di monitoraggio dei consumi energetici;
- f) acquisto e installazione di apparecchi LED a basso consumo in sostituzione dell’illuminazione tradizionale (a fluorescenza, incandescenza o alogena);
- g) costi per opere murarie, impiantistica e costi assimilati nel limite del 20% delle precedenti voci di spese da a) a f) solo se direttamente correlati e funzionali all’installazione dei beni oggetto di investimento;
- h) spese tecniche di consulenza correlate alla realizzazione dell’intervento (progettazione, direzione lavori, relazioni tecniche specialistiche comprese quelle richieste per questo bando, contributi obbligatori dei professionisti) nel limite del 20% dei costi di cui alle precedenti voci da a) a g);
- i) altri costi indiretti (spese generali), riconosciuti in misura forfettaria, pari al 7% dei costi diretti di cui alle precedenti voci da a) a h).
Gli interventi per l’acquisto e l’installazione di collettori solari termici e/o impianti di micro-cogenerazione (lettera a) e per l’acquisto e l’installazione di impianti fotovoltaici per l’autoproduzione di energia (lettera b) sono ammissibili a contributo solo in presenza di almeno una delle spese di cui alle lettere c), d), e), f) il cui valore minimo dell’investimento è pari a 15.000 euro.
Non sono ammissibili le spese per l’acquisto di beni usati, sostenute mediante operazioni di leasing e/o noleggio o le spese per il montaggio, trasporto e formazione se non inserite nella fattura di acquisto delle voci di spesa da a) a f).
PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
La presentazione della domanda di contributo deve avvenire esclusivamente con modalità telematica sulla piattaforma Bandi Online di Regione Lombardia attraverso due fasi:
- Fase 1: inserimento da parte di un Tecnico individuato dal soggetto richiedente della relazione;
- Fase 2: presentazione della domanda di contributo da parte del soggetto richiedente. Le domande potranno essere presentate a partire dalle ore 10.00 del 25 ottobre 2022 e fino alle ore 16.00 del 31 gennaio 2023 e comunque fino ad esaurimento della dotazione finanziaria.
Le domande verranno valutate secondo l’ordine cronologico di presentazione fino ad esaurimento delle risorse disponibili.
I contributi fondo perduto verranno erogati in “Regime De Minimis”. L’erogazione del contributo avverrà in un’unica soluzione a saldo, previa verifica della rendicontazione presentata.
Univa Servizi può supportare le imprese che intendano partecipare al bando redigendo la relazione tecnica tramite soggetti abilitati e curando il relativo caricamento sul portale di Regione Lombardia (fase 1).
Maggiori informazioni sul sito di Regione Lombardia.