Il Sistema Camerale lombardo e Regione Lombardia intendono sostenere le imprese turistiche che stanno effettuando interventi di rinnovamento delle proprie sedi con investimenti che abbiano la finalità del risparmio energetico.

Le risorse complessivamente stanziate sono pari a 2 milioni di euro. Il soggetto attuatore della misura è Unioncamere Lombardia.

SOGGETTI BENEFICIARI

Micro, piccole e medie imprese (comprese le ditte individuali) del settore turistico: alberghi, hotel, residenze turistico-alberghiere, villaggi turistici, campeggi, case e appartamenti vacanze, foresterie e locande. Sono ammesse anche le agenzie di viaggio (codice Ateco 79).

Le imprese devono avere la sede legale e/o operativa oggetto dell’intervento in Lombardia.

Le imprese beneficiarie non devono essere in stato di fallimento, di liquidazione (anche volontaria), di amministrazione controllata, di concordato preventivo o in qualsiasi altra situazione equivalente secondo la normativa statale vigente e devono essere in regola con il pagamento dei contributi previdenziali e assistenziali (DURC) e con il diritto camerale.

INTERVENTI AMMISSIBILI

Investimenti per l’efficientamento energetico da realizzare unicamente presso la sede oggetto di intervento.

L’intervento di efficientamento energetico per essere ammissibile al contributo deve essere corredato, in fase di domanda, dalla relazione di un tecnico iscritto al relativo ordine professionale competente per materia che dettagli gli investimenti implementati con evidenza del risparmio energetico conseguito.

Sono ammissibili le spese sostenute dal 1°gennaio 2022 al 22 dicembre 2022. Al momento della presentazione della domanda tutte le fatture dovranno già essere quietanziate (sportello a rendicontazione).

AGEVOLAZIONE

Contributo a fondo perduto pari al 50% delle spese ammissibili, con un contributo massimo pari a 40.000 euro.

L’investimento deve essere pari ad almeno 4.000 euro.

SPESE AMMISSIBILI

Sono ammissibili le spese (al netto di IVA) strettamente funzionali all’efficientamento energetico del sito produttivo per:

  • a) acquisto e installazione di collettori solari termici e/o impianti di micro-cogenerazione
  • b) impianti fotovoltaici per l’autoproduzione di energia con fonti rinnovabili da utilizzare nel sito produttivo
  • c) acquisto e installazione di macchinari e attrezzature in sostituzione dei macchinari e delle attrezzature in uso nel sito produttivo
  • d) acquisto e installazione di caldaie ad alta efficienza a condensazione, a biomassa o pompe di calore in sostituzione delle caldaie in uso
  • e) acquisto e installazione di raffreddatori evaporativi portatili o fissi che non richiedono l’utilizzo di fluidi refrigeranti in sostituzione di quelli in uso
  • f) acquisto e installazione di sistemi di domotica per il risparmio energetico e di monitoraggio dei consumi energetici
  • g) acquisto e installazione di apparecchi LED a basso consumo in sostituzione dell’illuminazione tradizionale (a fluorescenza, incandescenza o alogena)
  • h) costi per opere murarie, impiantistica e costi assimilati nel limite del 20% delle precedenti voci di spese da a) a g) solo se direttamente correlati e funzionali all’installazione dei beni oggetto di investimento;
  • i) spese tecniche di consulenza correlate alla realizzazione dell’intervento (progettazione, direzione lavori, relazioni tecniche specialistiche comprese quelle richieste per questo bando, contributi obbligatori dei professionisti) nel limite del 10% dei costi di cui alle precedenti voci da a) a h);
  • j) altri costi indiretti (spese generali), riconosciuti in misura forfettaria, pari al 7% dei costi diretti di cui alle precedenti voci da a) a i).

Gli interventi per l’acquisto e l’installazione di collettori solari termici e/o impianti di micro-cogenerazione (lettera a) e di impianti fotovoltaici per l’autoproduzione di energia (lettera b) sono ammissibili a contributo solo in presenza di almeno una delle spese di cui alle lettere c), d), e), f) e g).

PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

Le domande dovranno essere presentate esclusivamente in modalità telematica sul portale di Web-Telemaco a partire dalle ore 11.00 del 31 ottobre 2022 e fino alle ore 16.00 del 22 dicembre 2022.

Tutta la documentazione è disponibile sul sito di Unioncamere Lombardia nell’apposita sezione “Bandi e contributi alle imprese”.

Ogni impresa può presentare una sola domanda di contributo.

L’assegnazione del contributo avverrà con procedura “a sportello valutativo” a rendicontazione secondo l’ordine cronologico di invio telematico della richiesta e fino ad esaurimento delle risorse a disposizione e comunque entro la data di chiusura dello sportello.

I contributi fondo perduto verranno erogati in “Regime De Minimis”.

L’erogazione del contributo avverrà in un’unica soluzione a saldo, previa verifica della rendicontazione presentata.

Univa Servizi può supportare le imprese che intendano partecipare al bando redigendo la relazione tecnica tramite soggetti abilitati.

 

Maggiori informazioni sul sito di Unioncamere Lombardia.


  Commenti disabilitati su Bando efficienza energetica delle imprese turistiche
149