Ancora risorse disponibili per incentivare l’efficientamento energetico delle PMI lombarde
E’ ancora aperto il Bando per l’Efficientamento energetico delle Piccole e Medie Imprese (scarica il pdf), cofinanziato dal Ministero dello sviluppo Economico e Regione Lombardia.
Il bando, aperto da settembre 2016, mira a incentivare le PMI all’efficientamento energetico tramite l’erogazione di contributi per la realizzazione di diagnosi energetiche o per l’adozione di un sistema di gestione dell’energia conforme alla norma ISO 50001 in una o più delle proprie sedi operative (fino a un massimo di 10) situate in Lombardia.
Le risorse stanziate per il bando erano complessivamente pari a euro 2.271.132 di cui il 50% regionali e il 50% statali; attualmente sono ancora a disposizione € 724.193,19, pertanto è ancora possibile presentare domanda di contributo.
Le tipologie di interventi ammessi nel bando
Nello specifico, gli interventi ammessi nel bando riguardano:
- La realizzazione di diagnosi energetiche eseguite in osservanza dell’allegato 2 del d.lgs. 102/2014. La conformità ai criteri di cui al suddetto allegato 2 è verificata secondo le norme tecniche UNI CEI 16247 – 1-2-3-4. Le diagnosi energetiche dovranno essere obbligatoriamente condotte dai soggetti elencati all’art. 8, comma 1, del D.lgs 102/14, ovvero società di servizi energetici, esperti in gestione dell’energia o auditor energetici, certificati da organismi accreditati ai sensi dell’articolo 8, comma 2 del d.lgs. 102/14.
- La certificazione di conformità alla norma ISO 50001, rilasciata da un organismo terzo, indipendente e accreditato ai sensi del Regolamento (CE) n. 765/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio del 9 luglio 2008 o firmatario degli accordi internazionali di mutuo riconoscimento. La stessa adozione deve riguardare l’intera sede operativa a cui è riferita e non può essere circoscritta ad una sola filiera produttiva o a un solo comparto della medesima sede.
- Prestazioni di consulenza, inclusa la formazione al personale, acquisto di software e di dispositivi hw per la raccolta, la misurazione e la analisi di dati allo scopo di monitorare e migliorare la prestazione.
Il bando prevede compatibilità con il regime per gli aiuti “De Minimis”.
Caratteristiche del contributo
Il contributo va a coprire il 50% delle spese ammissibili per la realizzazione di diagnosi energetiche o per l’adozione del sistema di gestione ISO 5000 in ognuna delle sedi operative in cui svolge la propria attività la PMI, fino ad un massimo di 10 sedi operative.
Il limite massimo per le spese ammissibili è pari a:
- € 10.000 per ciascuna diagnosi energetica (al netto dell’iva);
- € 20.000 per ciascuna adozione del sistema di gestione ISO 50001 (al netto dell’iva).
Pertanto il contributo massimo che potrà essere riconosciuto sarà di:
- € 5.000 per ogni diagnosi energetica;
- € 10.000 per ogni adozione del sistema di gestione ISO 50001.
Per richiedere i servizi di diagnosi energetica e implementazione del sistema ISO 50001
Univa Servizi offre i servizi di Audit energetico e implementazione di sistemi ISO 50001.
Se sei interessato a favorire l’efficientamento energetico della tua impresa e a richiedere il bando contattaci attraverso il form di contatto dell’AREA ENERGIA.