FORMAZIONE FINANZIATA A SOSTEGNO DI PROGETTI DI TRASFORMAZIONE GREEN O DI ECONOMIA CIRCOLARE
Fondimpresa, con l’avviso 4/2023, stanzia 20.000.000€ suddivisi in due ambiti e tre macro aree (Nord, Centro, Sud) per finanziare piani formativi a sostegno delle imprese aderenti che stanno realizzando progetti di Trasformazione Green o di Economia Circolare.
Questi progetti/interventi potranno riguardare soluzioni di processo, di prodotto, organizzative e legate a software gestionali. Essi dovranno avere come obiettivo l’introduzione di nuove strategie, prodotti e/o processi oppure un notevole miglioramento di quelli già esistenti per i quali è richiesta la formazione del personale interessato.
QUALI SONO GLI AMBITI DI RIFERIMENTO DELL’AVVISO?
Ambito A: Progetti o interventi di Trasformazione Green
- Tutela della biodiversità e dei servizi eco-sistemici (es. interventi a tutela della biodiversità sui terreni agricoli, interventi di riduzione dell’uso di pesticidi, interventi per un uso efficiente della risorsa idrica, interventi di rigenerazione del suolo, di ripristino delle foreste e delle zone umide…);
- Perseguimento della decarbonizzazione (es. interventi a sostegno dell’efficientamento energetico dei processi industriali e degli edifici, impiego di mezzi/tecnologie a riduzione delle emissioni di CO2…);
- Riduzione dell’inquinamento (es. utilizzo di “clean tecnologies” nei processi produttivi, adozione di soluzioni “end of pipe”, sviluppo di nuove soluzioni per la riduzione delle emissioni inquinanti…);
- Digitalizzazione green (es. adozione di sistemi di monitoraggio dell’inquinamento atmosferico e idrico, adozione di soluzioni connesse alle tecnologie IoT per la digitalizzazione e la dematerializzazione dei processi gestionali).
Ambito B: Progetti o interventi di Economia Circolare
- Approvvigionamento di materie prime (es. interventi per l’impiego di materie prime provenienti da fonti sostenibili e rinnovabili, azioni volte allo sviluppo di soluzioni di simbiosi industriale…);
- Progettazione (es. sviluppo di soluzioni di eco-design, sviluppo di soluzioni basate su un approccio di dematerializzazione);
- Produzione (es. interventi per la riduzione del consumo di risorse, dell’uso di sostanze chimiche e/o produzione di rifiuti derivanti dal processo produttivo, soluzioni di “sharing economy” per la condivisione di impianti/mezzi per lo svolgimento di attività connesse al processo produttivo, soluzioni volte alla de materializzazione del processo produttivo…);
- Distribuzione/logistica (es. interventi per la riduzione dei tragitti, impiego di mezzi e tecnologie per la riduzione dei consumi e la gestione efficienti dei siti dedicati alle attività logistiche, sviluppo di soluzioni nell’ambito della “reverse logistic” etc.);
- Consumo/vendita (es. sviluppo di strategie di vendita basate su modelli “on demand” o “product as a service”, sviluppo di programmi e servizi di coinvolgimento del consumatore relativamente all’estensione della vita o alla gestione del fine vita del prodotto venduto…);
- Raccolta (es. interventi per il miglioramento delle operazioni di raccolta e deposito dei rifiuti aziendali…);
- Recupero/riciclo (es. interventi volti a favorire il recupero e il riciclo dei rifiuti aziendali, interventi volti allo sviluppo di soluzioni di simbiosi industriale…).
CHI SONO I DESTINATARI?
Possono partecipare alla formazione tutti i dipendenti, compresi gli apprendisti, coinvolti nei progetti di Trasformazione Green o Economia Circolare dell’azienda beneficiaria.
Il singolo lavoratore può frequentare massimo 100 ore di formazione in una o più azioni formative.
COSA DEVI SAPERE SULL’AVVISO 4/2023?
L’azienda potrà partecipare ad un solo piano formativo a valere sull’avviso 4/2023, scegliendo tra uno dei due ambiti proposti.
Ambito A:
- Univa Servizi può presentare piani finanziati per un importo minimo di 50.000€ e massimo di 150.000€. L’azienda può comunque beneficiare di un finanziamento non superiore a 50.000€;
- Il piano formativo potrà essere:
- Aziendale (azienda deve essere una PMI)
- Interaziendale (le imprese coinvolte sono direttamente interessate dal medesimo progetto/intervento e almeno il 20% dei partecipanti proviene da PMI);
- Il piano deve prevedere una partecipazione minima complessiva di 15 dipendenti;
Ambito B:
- Univa Servizi può presentare piani finanziati per un importo minimo di 100.000€ e massimo di 250.000€. Non c’è limite di finanziamento per singola azienda.
- Il piano formativo potrà essere:
- Aziendale (anche le Grandi Imprese possono fare richiesta)
- Interaziendale (le imprese coinvolte sono direttamente interessate dal medesimo progetto/intervento in virtù dell’appartenenza alla stessa filiera integrata);
- Il piano deve prevedere una partecipazione minima complessiva di 60 dipendenti.
Per entrambi gli ambiti i corsi potranno avere una durata minima di 8 ore e massima di 100.
TEMPISTICHE
Il piano formativo potrà essere inviato a Fondimpresa per la valutazione di ammissibilità a partire dalle ore 9.00 del 14 novembre 2023 fino alle ore 13.00 del 9 aprile 2024.
Fondimpresa valuterà i piani ed assegnerà il finanziamento secondo l’ordine cronologico di presentazione e fino ad esaurimento risorse.
La formazione dovrà essere svolta nell’arco di 12 mesi dalla ricezione da parte di Univa Servizi della lettera di approvazione del piano inviata da Fondimpresa.
ULTERIORI INFORMAZIONI
Per maggiori informazioni scrivi a formazione@univaservizi.it.