FINO A 12.500€ PER RAFFORZARE LE COMPETENZE DEI MANAGER CHE OPERANO IN AZIENDE CHE STANNO AFFRONTANDO DIFFICOLTÀ ECONOMICHE E PRODUTTIVE
Fondirigenti, il Fondo Interprofessionale promosso da Confindustria e Federmanager, ha lanciato l’Avviso Smart 3/2023 per promuovere il rafforzamento delle competenze manageriali in aziende che stanno affrontando difficoltà economiche e produttive.
L’Avviso è indirizzato a manager di aziende che hanno utilizzato strumenti di sostegno al reddito nel 2023, con l’intento di migliorare la loro capacità di gestire crisi e riorganizzazioni aziendali.
Nonostante l’incremento di strumenti di sostegno al reddito, la formazione continua dei dirigenti non è ampiamente utilizzata come risorsa per gestire crisi e ristrutturazioni aziendali. L’Avviso mira a colmare questa lacuna, promuovendo l’upskilling e il reskilling del management coinvolto nei processi di riorganizzazione, riconoscendo il ruolo cruciale dei dirigenti in periodi di crisi aziendale.
BENEFICIARI
I beneficiari degli interventi formativi e del finanziamento sono esclusivamente le imprese aderenti o neo-aderenti a Fondirigenti, di qualunque classe dimensionale, che abbiano ottenuto, a partire dal 1° gennaio 2023 e fino al 13 novembre 2023, l’autorizzazione relativa ad una misura di integrazione salariale di cui agli articoli 11, 21, comma 1, lettere a), b) e c) e 30 del decreto legislativo 14 settembre 2015, n. 148 e quindi:
- CIGO Cassa Integrazione Guadagni Ordinaria (art. 11)
- CIGS Cassa Integrazione Guadagni Straordinaria (art. 21, comma 1, lettere a), b) e c3)
- FIS Fondo di Integrazione Salariale (art. 30)
Al momento della presentazione del Piano formativo, le aziende dovranno risultare con lo stato di “attive” rispetto all’adesione al Fondo. Tale stato dovrà essere confermato fino alla liquidazione del Piano e sarà requisito essenziale per l’erogazione del finanziamento.
Non possono partecipare:
- le aziende che hanno ottenuto un provvedimento di CIG/S per cessazione dell’attività;
- le aziende che hanno presentato un Piano a valere sul contestuale Avviso 2/2023;
- le imprese che si trovano in stato di fallimento; di liquidazione coatta amministrativa; di concordato preventivo; di amministrazione straordinaria; di amministrazione straordinaria speciale; di liquidazione per effetto del verificarsi di una causa di scioglimento, o che abbiano in corso un procedimento per la dichiarazione di una di tali condizioni;
- le imprese la cui matricola INPS, rispetto all’adesione al Fondo, sia nello stato di “cessata”, “cessata provvisoria”, “sospesa” o “revocata”.
DESTINATARI
I destinatari degli interventi formativi sono esclusivamente i dirigenti occupati presso le aziende aderenti o neo-aderenti a Fondirigenti che abbiano ottenuto dal 1° gennaio 2023 al 13 novembre 2023 una misura di sostegno al reddito (esclusa la motivazione per cessazione attività).
FORNITORI
I fornitori delle attività del Piano devono essere:
- enti accreditati presso la regione;
- enti in possesso della Certificazione UNI EN ISO 9001:2015 (settore EA 37) e successive edizioni;
- enti con sistema di gestione della qualità certificato a livello internazionale;
- università italiane/estere;
- enti riconosciuti dal Ministero del Lavoro;
- ITS che rilasciano titoli di istruzione secondaria;
- professionisti certificati o con almeno 5 anni di esperienza nella formazione da erogare.
REGOLE DI PARTECIPAZIONE
L’Avviso finanzia Piani formativi aziendali presentati da una singola impresa.
Gli interventi formativi dovranno essere finalizzati a supportare le imprese ad affrontare e reagire a situazioni di difficoltà rafforzando le competenze hard e soft funzionali al riposizionamento strategico dell’impresa e a garantire al meglio la business continuity.
All’interno delle proposte dovrà essere chiaramente descritta la situazione aziendale ed il contesto in cui si inserisce il Piano formativo evidenziando il collegamento tra l’upskilling/reskilling dei dirigenti coinvolti e la capacità di riorganizzazione e resilienza dell’impresa. Allo stesso modo, le motivazioni del Piano dovranno chiarire come lo stesso si relazioni in modo organico rispetto alle politiche e scelte aziendali intraprese per far fronte alla situazione di difficoltà in atto.
In particolare, le azioni formative dovranno fare riferimento ad una delle seguenti fattispecie:
- Difficoltà finanziarie.
Esempi di fattori scatenanti: Problemi di gestione finanziaria e flusso di cassa; Indebitamento; Acquisizioni/trasformazioni societarie. - Difficoltà operative.
Esempi di fattori scatenanti: Inefficienze del sistema produttivo; Problemi di qualità e insoddisfazione dei clienti; Innovazioni tecnologiche “disruptive”; Problematiche ambientali. - Cambiamenti dei mercati e del contesto esterno.
Esempi di fattori scatenanti: Variazioni di mercato e preferenze dei consumatori; Ingresso di nuovi competitor; Problemi nella catena di approvvigionamento; Instabilità geopolitica, economica.
Non saranno valutati positivamente Piani formativi standardizzati su soft skills generiche e non adeguatamente motivate rispetto all’organizzazione di riferimento.
RISORSE E PARAMETRI DI AMMISSIBILITÀ
Al presente Avviso è destinato 1 milione di euro.
Vengono inoltre stabiliti i seguenti parametri di ammissibilità:
- non sarà consentito il finanziamento di più di un Piano alla stessa azienda;
- il finanziamento massimo ammissibile non potrà superare i 12.500 euro;
- le spese per le attività preparatorie e di accompagnamento non potranno superare il 12,5% del totale dei costi escluso il costo dei partecipanti alla formazione;
- le spese di funzionamento e gestione non potranno superare il 5% del totale dei costi escluso il costo dei partecipanti alla formazione.
MODALITÀ E TERMINI DI PRESENTAZIONE
La presentazione dei Piani formativi sarà effettuata esclusivamente on line, attraverso l’Area riservata delle aziende sul sito di Fondirigenti.
Nessuna documentazione cartacea dovrà essere trasmessa al Fondo né in fase di presentazione né in fase di rendicontazione.
L’accesso all’Area riservata sarà disponibile a partire dalle ore 12.00 del 13 novembre 2023 fino alle ore 12.00 del 13 dicembre 2023.
ULTERIORI INFORMAZIONI
Per conoscere tutti i dettagli sugli avvisi di Fondirigenti clicca qui oppure contatta la nostra Area Formazione
E-Mail: formazione@univaservizi.it