PIANI FORMATIVI A SOSTEGNO DEI SETTORI AUTOMOTIVE, MODA E ACCESSORI, LEGNO E ARREDO, TURISMO

Gli Organi statutari di Fondirigenti hanno deliberato di promuovere un Avviso settoriale da 1,5 milioni di Euro per supportare lo sviluppo delle competenze e l’aumento di competitività di 4 settori “Made in” più colpiti dalla crisi post Covid-19:

  • Automotive
  • Moda e Accessori
  • Legno e Arredo
  • Turismo

I Piani formativi dovranno presentare caratteristiche di originalità e proporre contenuti in grado di sostenere il vantaggio competitivo di settore e generare le competenze manageriali necessarie per presidiare le grandi trasformazioni in atto e future.

 

AREE DI INTERVENTO

Le proposte per l’Avviso 2/2021 Fondirigenti dovranno rientrare in una delle seguenti aree di intervento:

1. Transizione 4.0

Gli interventi formativi dovranno essere finalizzati allo sviluppo di competenze specifiche per favorire la trasformazione digitale in azienda e/o implementare processi già in atto da considerare rispetto ad una rinnovata centralità del fattore umano. Gli interventi comprenderanno a mero titolo esemplificativo: Business intelligence, Big Data e Business Analytics, Data Science; IOT; Realtà aumentata; Manifattura additiva; Machine learning e machine collaboration; Digital lean; Digitalizzazione dei processi produttivi; Digital marketing e reti di vendita; Cybersicurezza.

2. Sostenibilità

Gli interventi formativi dovranno essere finalizzati allo sviluppo delle competenze manageriali relative alla sostenibilità ambientale, sociale ed economica delle imprese aderenti. Comprenderanno a mero titolo esemplificativo: Economia circolare; Politiche ambientali in azienda; Innovazione del prodotto green; Comunicazione sociale e marketing etico; Certificazioni di prodotto e/o di processo; Finanza sostenibile; Indicatori e strategie ESG; Piani di simbiosi industriale.

3. Lavoro agile e competenze manageriali per gestire la nuova normalità

Gli interventi formativi dovranno essere finalizzati allo sviluppo delle competenze manageriali relative ai modelli organizzativi e manageriali necessari a gestire la nuova normalità. Comprenderanno a mero titolo esemplificativo: Smart e Agile working; Politiche di welfare; Nuovi stili di management; Diversity management; Nuove modalità di controllo e monitoraggio delle prestazioni agili.

4. Finanza innovativa e accesso agli incentivi pubblici

Gli interventi formativi dovranno essere focalizzati sulle leve finanziarie e gli incentivi pubblici a supporto della crescita e della competitività delle imprese. Comprenderanno a mero titolo esemplificativo: Conoscenza e accesso a fonti e strumenti di incentivazione e di agevolazione finanziaria a supporto degli investimenti per la trasformazione digitale; Pianificazione finanziaria; Strumenti di prevenzione della crisi d’impresa; Merger and Acquisition; Finanza innovativa (Fintech); Strumenti e opzioni di debito e di Equity; SACE, Simest e altri strumenti di incentivazione
pubblica.

5. Riorganizzazione della supply chain

Gli interventi formativi dovranno essere finalizzati allo sviluppo delle competenze manageriali per la riorganizzazione della supply chain, il miglioramento e l’efficientamento dei processi di
approvvigionamento, la gestione dei rischi. Comprenderanno a mero titolo esemplificativo: Pianificazione delle attività di distribuzione; Gestione scorte, produzione e acquisto; Gestione delle relazioni collaborative con fornitori e clienti; Supply Chain Risk Management; Supply network design; Misurazione e controllo delle prestazioni dei Supply network.

 

REQUISITI PER LA PARTECIPAZIONE

Trattandosi di un Avviso settoriale la partecipazione è limitata:

  • alle aziende che rientrano nella lista di codici ATECO allegata al testo dell’Avviso 2/2021 Fondirigenti;
  • alle aziende che, pur non rientrando nella suddetta classificazione ATECO, possono attestare l’appartenenza ad uno dei settori dell’Avviso in virtù di un fatturato minimo del 50% sul totale
    annuo, riferito a clienti operanti in uno dei suddetti settori. È sufficiente che il requisito di fatturato si sia verificato in una delle due annualità del 2019 o del 2020;
  • alle associazioni settoriali e territoriali di Confindustria e Federmanager aderenti al Fondo e con almeno un dirigente in formazione, la cui partecipazione dovrà essere funzionale allo sviluppo del settore di riferimento.

I Piani formativi potranno essere presentati da singole imprese (Piano Aziendale Singolo) o da aggregazioni di imprese dello stesso settore (Piano Aziendale Aggregato tematico o di filiera). Il Piano Aggregato sarà contraddistinto da un codice identificativo comune a tutti i Piani delle aziende partecipanti e dovrà essere composto da minimo 3 e massimo 10 imprese, compresa una Capofila.

Ogni azienda potrà presentare un solo Piano formativo e chiedere un finanziamento massimo di 15.000 Euro.

La presentazione dei Piani sarà consentita dalle ore 12:00:00 del 6 dicembre 2021 fino alle ore 12:00:00 del 4 febbraio 2022, termine unico per la presentazione.

 

PER MAGGIORI INFORMAZIONI SULL’Avviso 2/2021 Fondirigenti

Le imprese interessate possono contattare l’AREA FORMAZIONE.

Vai al sito di Fondirigenti.


  Commenti disabilitati su Avviso 2/2021 Fondirigenti per la ripartenza dei settori Made in
472