L’Avviso 1/2023 Fondimpresa vuole incentivare la realizzazione di interventi per la qualificazione/riqualificazione di lavoratori disoccupati e/o inoccupati, da assumere nelle imprese aderenti.
La dotazione finanziaria stanziata è di € 10.000.000.
Caratteristiche dei Piani Formativi
Il Piano Formativo presentato a Fondimpresa deve prevedere:
- un finanziamento minimo di 20.000 euro e massimo di 300.000 euro;
- un finanziamento massimo per impresa aderente non superiore a 300.000 euro.
Il finanziamento del Piano è subordinato all’assunzione del 90% dei partecipanti effettivi (di cui il 50% a tempo indeterminato e il 40% a tempo determinato).
Destinatari e beneficiari
Possono presentare Piani Formativi le imprese aderenti a Fondimpresa che hanno necessità di assumere nuove figure professionali con profili di difficile reperimento.
Ciascun Soggetto può presentare domanda di finanziamento in Associazione Temporanea, già costituita, o Consorzio, già costituito, o Rete di Imprese già costituita e a date condizioni.
Sono destinatari dei Piani Formativi i lavoratori disoccupati e /o inoccupati beneficiari di azioni formative finalizzate alla loro qualificazione/riqualificazione, promosse da aziende in risposta al fabbisogno di figure professionali difficilmente reperibili. Il Piano Formativo deve sempre prevedere la partecipazione di almeno 6 destinatari.
Articolazione delle attività e requisiti
- Le singole azioni formative che compongono l’articolazione del Piano devono avere una durata minima di 100 ore e massima di 200 ore, e possono essere reiterate. La durata massima dell’azione può essere estesa fino a 320 ore, ma solo se giustificata dal profilo professionale richiesto dalle aziende proponenti.
- Le azioni formative svolte in modalità aula, seminario, action learning e coaching possono essere erogate, in tutto o in parte, attraverso lo strumento FAD sincrona, con un sistema di tracciamento delle attività svolte o FAD sincrona dematerializzata ai sensi delle istruzioni e relativa documentazione “Dematerializzazione FAD Sincrona”.
- Ogni singola azione formativa deve prevedere un minimo di 6 e un massimo di 15 partecipanti. Ai fini della validità dell’azione, e pertanto dell’ammissibilità dei relativi costi, è necessario che almeno 6 partecipanti risultino formati, ovvero che abbiano partecipato almeno al 70% delle ore programmate. Nel caso di Piani Formativi composti da più azioni, ai fini della validità dell’azione formativa è necessario che almeno 4 lavoratori abbiano partecipato almeno al 70% delle ore programmate.
- Ogni singolo lavoratore può frequentare un massimo di 320 ore di formazione, all’interno di una o più azioni formative.
Termini di presentazione
Il Piano Formativo può essere presentato in qualsiasi momento a partire dalle ore 9.00 del 1° marzo 2023 fino ad esaurimento risorse, e comunque non oltre le ore 13.00 del 31 dicembre 2023, esclusivamente tramite posta elettronica certificata all’indirizzo: presentazione@avviso.fondimpresa.it.
Il nostro supporto per l’Avviso 1/2023
Contatta l’AREA FORMAZIONE: formazione@univaservizi.it
Scarica il testo integrale dell’Avviso
Vai alla pagina dedicata sul sito di Fondimpresa