Fino a €12.500 per un piano aziendale con l’Avviso 1/2021 Fondirigenti
Gli Organi statutari di Fondirigenti hanno deliberato di promuovere un Avviso nazionale da 6 milioni di Euro per supportare le imprese aderenti a Fondirigenti e i loro manager a governare le grandi trasformazioni generate dall’emergenza sanitaria: la transizione digitale, la transizione sostenibile e, infine, la “nuova normalità” che riguarderà il lavoro e l’organizzazione smart.
I Piani formativi aziendali dell’Avviso 1/2021 Fondirigenti si focalizzeranno sullo sviluppo di competenze manageriali in una delle seguenti macro Aree:
- Area 1 – Management della sostenibilità
- Area 2 – Open management
- Area 3 – Lavoro e organizzazione smart
L’avviso si rivolge alle aziende aderenti e neo aderenti a Fondirigenti in tutto il territorio nazionale.
Il finanziamento massimo è stabilito in 12.500 euro per un solo Piano ad azienda che dovrà concludersi nell’arco temporale di 8 mesi dalla data di pubblicazione della graduatoria.
DESCRIZIONE DELLE AREE FORMATIVE
Ciascuna azienda potrà presentare il proprio Piano formativo solo su una delle Aree di seguito elencate.
- Management della sostenibilità. Quest’Area si riferisce alle esigenze di sviluppo delle competenze manageriali relative alla sostenibilità ambientale, sociale ed economica delle imprese aderenti. Riguarda, a mero titolo esemplificativo, temi relativi a Economia circolare, Politiche ambientali in azienda, Innovazione del prodotto green, Comunicazione sociale e marketing etico, Certificazioni di prodotto e processo, Finanza sostenibile, Indicatori e strategie ESG.
- Open management. Quest’Area si riferisce alle esigenze di sviluppo delle competenze manageriali relative alla digitalizzazione e all’innovazione dei processi produttivi, commerciali, finanziari e gestionali delle imprese aderenti. Comprende, a mero titolo esemplificativo, i temi relativi a Supply chain, Business intelligence, Big data e IoT, Digital marketing e reti vendita, Lean Manufacturing.
- Lavoro e organizzazione smart. Quest’Area si riferisce alle esigenze di sviluppo delle competenze manageriali relative ai modelli organizzativi e manageriali delle imprese aderenti necessari a gestire la nuova normalità. Comprende, a mero titolo esemplificativo, temi relativi allo Smart e Agile working, alle Politiche di welfare e alla Compliance.
Le proposte formative dovranno presentare caratteristiche di originalità e proporre contenuti personalizzati e finalizzati alla generazione di competenze in grado di anticipare il futuro, presidiare le trasformazioni in atto e generare innovazione.
Quanto alle metodologie formative si dovrà prevedere l’utilizzo di tecnologie e contenuti innovativi per favorire l’apprendimento anche da remoto.
Una particolare attenzione sarà riservata alla valutazione quali-quantitativa degli impatti attesi e delle modalità di misurazione degli stessi con particolare riferimento ai cambiamenti organizzativi e alle performance dell’impresa.
CRITERI DI ESCLUSIONE DALLA PARTECIPAZIONE
Sono escluse dalla partecipazione all’Avviso:
- le imprese che hanno ottenuto un finanziamento con gli Avvisi 1/2020 e 2/2020 tuttora in corso;
- le Grandi Imprese che al momento della presentazione del Piano abbiano sul proprio conto formazione un saldo disponibile pari o superiore a 12.500 euro;
- le imprese che si trovano in stato di fallimento, di liquidazione coatta amministrativa, di concordato preventivo.
MODALITA’ E TEMPISTICHE
L’Area riservata per la compilazione dei Piani sarà disponibile dalle ore 12:00:00 del 1° giugno 2021 fino alle ore 12:00:00 del 30 giugno 2021, termine unico per la presentazione.
L’intero processo di presentazione e rendicontazione dei Piani avverrà digitalmente dall’Area riservata alle aziende, accessibile tramite la sezione MyFondirigenti del portale del Fondo con userid e password. Per l’invio del Piano sarà sufficiente la firma digitale in formato CAdES del Rappresentante legale aziendale o di un suo procuratore.
Anche la Condivisione dei Piani verrà effettuata on line, tramite una funzione dedicata, senza dover ricorrere alla sottoscrizione dei documenti in originale cartaceo. La condivisione avverrà attraverso l’Area riservata delle Parti Sociali accessibile tramite le credenziali contrassegnate dalla C per le Associazioni di Confindustria e dalla F per le Associazioni di Federmanager.
Le iniziative di formazione di cui al presente Avviso si configurano come Aiuti di Stato. La concessione dei finanziamenti è vincolata all’esito dell’interrogazione del Registro nazionale degli Aiuti di Stato, alle condizioni e con le modalità previste dall’art. 52 della L. 24 dicembre 2012, n. 234 e s.m.i e dalle disposizioni attuative.
Contattaci per creare il tuo piano formativo e richiedere il finanziamento con l’Avviso 1/2021 Fondirigenti
Univa Servizi supporta la tua azienda nella progettazione dell’attività formativa, nella predisposizione della domanda di finanziamento, nella formazione e nella gestione e rendicontazione del piano.
Contattaci a formazione@univaservizi.it.
Scarica la versione PDF di questa pagina.