Le aree degli interventi formativi
L’Avviso 1/2019 Fondirigenti prevede 6 Aree per gli interventi formativi. Sarà possibile scegliere un’unica Area su cui focalizzare il Piano formativo.
SONO CATEGORICAMENTE ESCLUSI:
- Piani formativi per lo sviluppo delle competenze linguistiche
- Piani formativi per conformarsi alla normativa nazionale in materia di formazione obbligatoria
- Piani formativi per conformarsi al Regolamento (UE) n. 2016/679
1. Area innovazione produttiva
Interventi formativi focalizzati sul cambiamento del business model o sull’introduzione di nuovi prodotti o processi, o ancora sul miglioramento di quelli esistenti anche, ma non esclusivamente, attraverso la leva digitale.
SI
- Business intelligence, Big Data e Business Analytics, Data Science
- Realtà aumentata, Manifattura additiva
- Lean design
- Supply Chain Management
- Design thinking
- Machine learning e machine collaboration
- Business model deployment
- Design driven innovation
- Open innovation
NO
- Progetti teorici e basic di introduzione ed alfabetizzazione ai temi di Industria 4.0
- Cyber security e Data Protection
- Addestramento tecnico su soluzioni applicative in cui ci si limiti alla conoscenza dello strumento, delle sue caratteristiche e funzioni (es. SAP, ERP, sistemi per CRM, piattaforme per analisi dati)
2. Area innovazione organizzativa
Interventi formativi focalizzati sulla valutazione della propria organizzazione, la valorizzazione delle risorse umane o la definizione di un nuovo modello organizzativo coerente con un riposizionamento/cambiamento strategico dell’azienda.
SI
- Sistemi incentivanti e di compensation
- Strumenti di welfare aziendale
- Diversity management e pari opportunità
- Age management
- Nuove logiche di organizzazione del lavoro (smart work)
- Progettazione e disegno di nuove soluzioni organizzative
- Metodi e strumenti per valutare le competenze ed i potenziali
NO
- Progetti incentrati prevalentemente sullo sviluppo di soft skills comportamentali e relazionali (es. leadership, gestione del team, negoziazione), seppure funzionali agli obiettivi del Piano
3. Area innovazione nel marketing e comunicazione d’impresa
Interventi formativi focalizzati sulle strategie, le metodologie e gli strumenti operativi per innovare la comunicazione di impresa ed il proprio posizionamento sul mercato.
SI
- Promozione del marchio
- Sviluppo dell’e-commerce e mobile commerce
- Servizi all’utente B2B e B2C
- Creazione di nuove reti vendita
- Sistemi di Business Analytics o CRM funzionali alla gestione dei clienti
- Employer branding
- Social media
- Digital Identity
NO
- Progetti che non vadano oltre l’apprendimento standard degli strumenti social
- Progetti incentrati prevalentemente su un addestramento tecnico su soluzioni applicative in cui ci si limiti alla conoscenza dello strumento, delle sue caratteristiche e funzioni.
4. Area innovazione sostenibile e green economy
Interventi formativi focalizzati sulle strategie, le metodologie e gli strumenti per supportare le imprese nello sviluppo di una competitività sostenibile.
SI
- Economia circolare
- Politiche ambientali in azienda
- Gestione responsabile della supply chain
- Comunicazione sociale e marketing etico
- Certificazioni di prodotto e processo
5. Pianificazione, Programmazione e Controllo di gestione
Interventi formativi focalizzati sulle strategie, le metodologie e gli strumenti operativi funzionali al raggiungimento di un preciso obiettivo di crescita aziendale.
SI
- Tecniche di project management avanzato
- Business planning e controllo strategico d’impresa
- Finance transformation
- Definizione degli indicatori di performance economico/finanziaria
- Business intelligence a supporto del controller
NO
- Progetti teorici e basic di introduzione alla cultura del Project Management
6. Internazionalizzazione
Interventi focalizzati sulle strategie, le metodologie e gli strumenti per avviare, migliorare o implementare processi di internazionalizzazione.
SI
- Individuazione di nuovi partner commerciali e/o mercati
- Apertura di sedi all’estero
- Know how legale e amministrativo
- Export management
- Utilizzo delle misure di sostegno all’internazionalizzazione
- Marketing strategico per l’internazionalizzazione
- Analisi competitor e posizionamento
- Negoziazione internazionale.
NO
- Progetti basic limitati ad una generica esigenza di ampliamento dell’area di business in chiave internazionale