AUA POINT E I SOGGETTI OBBLIGATI

AUA Point è l’applicativo predisposto da Regione Lombardia per la comunicazione dei dati degli autocontrolli previsti dalle autorizzazioni ambientali in possesso delle aziende.

Nel 2023 i soggetti obbligati all’inserimento dei dati sono quelli in possesso delle seguenti tipologie autorizzative:

  • Autorizzazione alle emissioni in atmosfera in deroga ex art. 272, comma 2 del d-lgs. 152/2006 (già obbligatorio dall’anno 2022);
  • Autorizzazione alle emissioni in atmosfera ex art. 269 del d.lgs. 152/2006;
  • AUA contenenti scarichi industriali e/o emissioni in atmosfera, o di autorizzazioni settoriali ex artt. 269 o 124 del D.Lgs. 152/2006.

L’inserimento dei dati deve essere effettuato in coerenza con le tempistiche definite nell’autorizzazione e comunque entro il 31 marzo dell’anno successivo rispetto quello a cui fanno riferimento gli autocontrolli.

I DATI DA INSERIRE

I dati degli autocontrolli effettuati nel corso dell’anno che dovranno essere inseriti nell’applicativo sono quelli relativi a:

  • Emissioni in atmosfera convogliate;
  • Bilancio di massa COV ex art. 272;
  • Emissioni diffuse da lavorazioni meccaniche (allegato 32);
  • Piano gestione solventi;
  • Scarichi di acque reflue industriali.

 

IL NOSTRO SERVIZIO DI ASSISTENZA AUA POINT E ANALISI AMBIENTALI

La tua azienda ha già creato il proprio profilo? Univa Servizi oltre ad effettuare i monitoraggi ambientali previsti dalle autorizzazioni può anche supportarti nella creazione del profilo aziendale su AUA Point ed effettuare l’inserimento dei dati.

Per maggiori informazioni: servizieconsulenza@univaservizi.it


  Commenti disabilitati su AUA Point: servizio di assistenza e analisi ambientali
226