Anagrafica operatori di ARERA: obbligo accreditamento
L’Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente – ARERA (ex AEEGSI – Autorità per l’Energia Elettrica il Gas e il Sistema Idrico) ha creato nel luglio 2008 l’Anagrafica operatori, un punto di accesso unico ai servizi online e alle raccolte dati per gli operatori. Con l’obiettivo di dematerializzare i flussi informativi, renderli più sicuri e riservati, sono state progressivamente unificate tutte le procedure di accesso alle varie raccolte dati disponibili creando un’anagrafica unificata con un sistema tecnologico innovativo.
Tutti i soggetti che svolgono attività nel settore elettrico, con impianti di produzione di energia elettrica di potenza nominale complessiva superiore a 100 kW, sono obbligati all’iscrizione sull’Anagrafica Operatori di ARERA.
Più precisamente, sono esonerati dall’iscrizione i soggetti che presentano tutte le seguenti caratteristiche:
- svolgono l’attività di produzione di energia elettrica con impianti di potenza nominale complessiva inferiore o uguale a 100 kW;
- non svolgono alcuna delle altre attività nei settori di competenza dell’Autorità;
- sono già registrati presso Terna sul sistema Gaudì.
L’operazione di accreditamento di un nuovo operatore può essere effettuata unicamente da operatori che non siano già stati accreditati. Per accreditare un nuovo soggetto è necessario che il suo rappresentante legale si colleghi al portale dell’Autorità, selezioni la voce “Anagrafica operatori” e scelga l’opzione “Nuove Iscrizioni”.
Adempimenti e contributi
Per questi soggetti ARERA prevede i seguenti adempimenti:
1) VERSAMENTO DEL CONTRIBUTO PER IL FUNZIONAMENTO DELL’AUTORITÀ
I soggetti sono tenuti al versamento di un contributo a favore dell’Autorità a copertura dei propri costi di funzionamento nell’ambito dell’attività di regolazione e controllo nei settori di propria competenza.
2) COMUNICAZIONE DATI UNBUNDLING CONTABILE (dichiarazione preliminare)
Le imprese che operano nei settori regolati dall’Autorità devono predisporre Conti Annuali Separati (CAS) relativi al bilancio edevono trasmetterli all’Autorità attraverso il sistema di raccolta dati online. La raccolta dei conti annuali separati è articolata in edizioni annuali, a loro volta composte da una dichiarazione preliminare, in cui indicare l’applicazione di eventuali casi di esenzione, e dalla raccolta dei CAS propriamente detta.
3) INDAGINE ANNUALE – DATI TECNICI SU PRODUTTORI DI ELETTRICITÀ E AUTOPRODUTTORI
I dati raccolti nelle rilevazioni vengono utilizzati ai fini di analisi statistica e studi di mercato e richiedono un grado di precisione compatibile con tali attività.
Univa Servizi ti supporta nelle pratiche amministrative e tecniche
Univa Servizi offre supporto per tutte le pratiche amministrative e tecniche nei confronti dell’AGENZIA DELLE DOGANE, GSE, TERNA, ARERA.
Contatta il team dell’AREA ENERGIA.